Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Lavori ancora in corso nella vecchia fonte del Cantar
Pierpaola Pisanu 23 novembre 2005
Lavori ancora in corso nella vecchia fonte del Cantar
Si rinnova ogni fine settimana l’impegno dei volontari alle prese con l’intervento di riqualificazione di un’area che vuoi per la meravigliosa vista di cui si gode sul golfo, vuoi perché un tempo ad Alghero scarseggiava l’acqua e qui ce n’era in abbondanza, è stata in passato un importante punto di riferimento per gli algheresi
Lavori ancora in corso nella vecchia fonte del Cantar

ALGHERO - Lavori ancora in corso nella vecchia fonte del Cantar. Domenica mattina squadre di volontari nuovamente all’opera per riportare lo spazio così com’era in origine. Si rinnova ogni fine settimana l’impegno dei volontari alle prese con l’intervento di riqualificazione di un’area che vuoi per la meravigliosa vista di cui si gode sul golfo, vuoi perché un tempo ad Alghero scarseggiava l’acqua e qui ce n’era in abbondanza, è stata in passato un importante punto di riferimento per gli algheresi. Sepolta per decenni, tra cumuli di terra, rovi e piante di fico e sepolta nella mente della popolazione, c’è anche chi si è commosso nel rivedere le immagini della vecchia fonte, riparata dalla volta a botte di una struttura riportata alla luce dai rappresentanti del gruppo speleologico algherese, e dell’associazione culturale l’Alba, sotto la costante supervisione dei barracelli. Lunedì mattina il corpo di vigilanza ambientale ha trasmesso all’ufficio demanio del comune di Alghero, e alla Soprintendenza di Sassari, una relazione dettagliata, sull’attività di recupero del Cantar. Un passaggio burocratico necessario, anche se l’amministrazione civica ha già espresso al riguardo il suo apprezzamento attraverso una lettera che il sindaco ha inviato al gruppo di volontari, per ringraziarli, all’indomani del servizio trasmesso dal telegiornale di Cinquestelle e pubblicato sotto forma di dossier fotografico nel quotidiano Alguer.it. Ma è già tempo di parlare di tutela e valorizzazione di questo sito. Una strada auspicabile potrebbe essere quella di concederlo in gestione alle associazioni che l’anno salvato dall’abbandono. Un’altra possibilità la propone Ferruccio Zarini, del gruppo speleologico algherese: «Si potrebbe concedere l’area in gestione ad una cooperativa o ad un privato ma in questo caso la procedura dovrebbe essere il più trasparente possibile per evitare i soliti favoritismi». Zarini avverte: «Le associazioni che stanno lavorando per riportare alla luce la vecchia fonte, staranno attente».

Focus > L'antica fonte del "Cantar"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)