Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Make it in Sardinia: riunione tra Confindustria e Pigliaru
A.B. 25 marzo 2014
Make it in Sardinia: riunione tra Confindustria e Pigliaru
Il presidente di Confindustria Sardegna ha consegnato al governatore regionale un dossier, condiviso dall’Associazione degli Industriali, che raccoglie una serie di proposte operative da porre all’attenzione della nuova Giunta Regionale
Make it in Sardinia: riunione tra Confindustria e Pigliaru

CAGLIARI – Ieri mattina, lunedì 24 marzo, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru ha incontrato negli uffici di Viale Trento, i vertici di “Confindustria Sardegna”. Al centro della riunione la presentazione al governatore ed agli assessori regionali della Programmazione e dell’Industria, Raffaele Paci e Maria Grazia Piras, del dossier “Make It in Sardinia”. Il documento, condiviso dall’Associazione degli Industriali, raccoglie una serie di proposte operative da porre all’attenzione della nuova Giunta Regionale. Coordinate dal presidente regionale Alberto Scanu, le rappresentanze di Confindustria hanno esposto una sintesi dei temi affrontati nel documento, dall’internazionalizzazione delle imprese ai costi dell’energia, dalle opportunità per le start up alle possibilità di sviluppo delle zone interne, sino alle proposte relative ai trasporti.

«Il lavoro lo creano le imprese, e alle istituzioni spetta il compito di creare le condizioni perché ciò avvenga», ha dichiarato il presidente Pigliaru, annunciando la volontà di affrontare le emergenze attraverso un metodo di lavoro impostato sulla condivisione. «I primi passi saranno quelli annunciati», ha proseguito il governatore, indicando come priorità il piano per l’edilizia scolastica «per il quale abbiamo già individuato strumenti operativi e buona parte delle risorse che si possono rendere presto spendibili», le politiche attive per il lavoro e la semplificazione burocratica, «in un impegno complessivo che riunisca insieme più Assessorati e che proceda con un approccio di tipo orizzontale, attraverso tavoli di lavoro che siano supporto tecnico ma anche apertura d’ascolto verso esigenze e proposte da parte dei vari soggetti coinvolti».

Il presidente della Regione ha poi fatto riferimento ad un’azione immediata sui fronti della vertenza entrate e del piano di stabilità, ribadendo l’impegno nello sbloccare al più presto risorse ferme, così come la necessità di un sistema di valutazione delle politiche e dei risultati. L’assessore dell’Industria Piras ha messo l’accento sul ruolo determinante dell’industria nello sviluppo economico della Sardegna, spiegando l’attuale lavoro di valutazione del Piano regionale energetico e la necessità di un Piano regionale per le attività estrattive, oltre che l’urgenza di aprire un confronto sull’accesso al credito per le imprese. L’assessore del Bilancio e Programmazione Paci si è soffermato sul patto di stabilità. «Sarà una battaglia difficile - ha chiarito Ma siamo già impegnati a trovare le giuste argomentazioni per sostenere con il Governo la necessità di adeguare il patto di stabilità, così che ci siano consentite maggiori capacità di spesa in considerazione delle maggiori entrate che ci sono state riconosciute con la vertenza». «Le nostre posizioni sono chiare fin da principio», ha concluso il presidente Pigliaru, ricevendo il dossier che sarà poi oggetto di confronti anche con gli altri assessori. «Non accettiamo alcun ragionamento che sia di stampo demagogico, ma solo proposte concrete e realmente attuabili», ha concluso il governatore.

Nella foto: il presidente della Regione Francesco Pigliaru
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)