A.B.
3 aprile 2014
A Nuoro la International Piano Maratona
Riflettori puntati sul pianoforte. Domani al Teatro Eliseo uno degli appuntamenti di spicco della Stagione Classica. Sul palco, il franco-armeno Gerard Gasparian, il tedesco Martin Munch e l’italiano Flavio Peconio

NUORO - È diventata uno dei momenti di punta della “Stagione Classica” dell'“Ente Musicale di Nuoro”: la “International Piano Maratona” ritorna domani, venerdì 4 aprile, alle ore 20.30 al “Teatro Eliseo”. Sul palco, in un confronto fra grandi interpreti che arrivano da tutta Europa, ci saranno il franco-armeno Gerard Gasparian, il tedesco Martin Munch e l’italiano Flavio Peconio. La Stagione, giunta alla ventottesima edizione e diretta da Maurizio Moretti, ha voluto così rinnovare un appuntamento tra i più apprezzati delle scorse annate. Un concerto imperniato su grandi compositori pianistici come Scriabin, Schumann e Ravel, in cui i singoli pianisti si alterneranno in tre mini recital.
Gasparian, ormai impegnato in una fitta carriera tra l'Europa ed i paesi dell'Est, è conosciuto anche per avere realizzato la prima trascrizione mondiale per piano solo delle "Rondes de Printemps" di Debussy. Il tedesco Munch, invece, si è concentrato molto sulla composizione, arrivando anche a vincere nel 2009 il concorso "Pyromusikale" di Berlino con la sua "firework-ouverture". Entrambi sono stati protagonisti sui palchi dei maggiori teatri europei, così come Peconio, stella italiana del pianoforte, cresciuto nella prestigiosa scuola barese con maestri come Camicia e Ferrari. Il suo programma sarà concentrato esclusivamente su Schumann, mentre i suoi due colleghi spazieranno da Chopin a Debussy, passando per Rachmaninov e regalando al pubblico anche un'esecuzione del celeberrimo “Bolero di Ravel”.
La prossima settimana, mercoledì 9 aprile, l'attenzione si sposterà sulle grandi sonate per violino e pianoforte, con Linda Hedlund e Roberto Issoglio, e mercoledì 16 ancora un recital pianistico, questa volta affidato a Cinzia Bartoli. La Stagione Classica dell'Ente Musicale di Nuoro è organizzata con il contributo del Mibac, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, della “Fondazione Banco di Sardegna”, del Comune di Nuoro e in collaborazione con l’“Isre-Istituto Superiore Regionale Etnografico”. Gli abbonamenti per l’intera “Stagione Primaverile” sono in vendita a 40euro (ridotto: 15euro), mentre i biglietti per i singoli appuntamenti sono disponibili a 8euro (ridotto: 5euro).
Nella foto: Flavio Peconio
|