Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Alghero rischia i fondi per la stazione di compostaggio. Intanto a Maria Pia "spunta" un autentico cimitero di palme
Pierpaola Pisanu 13 dicembre 2005
Alghero rischia i fondi per la stazione di compostaggio
Intanto a Maria Pia "spunta" un autentico cimitero di palme
L’impianto che si vorrebbe attivare nella zona industriale di San Marco risolverebbe non solo il problema di dove gettare i residui della potatura dei parchi cittadini, ne garantirebbe un riciclo attraverso la lavorazione da cui si ottiene il compost, un terriccio da utilizzare come fertilizzante in agricoltura
Alghero rischia i fondi per la stazione di compostaggio. Intanto a Maria Pia

ALGHERO - Sorge ai lati del campo di calcio di Maria Pia, un autentico cimitero di palme e di residui di ripulitura del verde urbano. Rifiuti che non potendo essere conferiti in discarica insieme agli altri, sono stati stoccati lungo questo terreno. Sono tutti scarti derivanti dalle operazioni di sfoltimento delle alberate cittadine e in particolare si trovano accatastati, resti di palme. I cumuli in alcuni punti hanno raggiunto altezze elevate, tanto da superare il muro di recinzione che separa il campo sportivo dal confinante viale Tore Burruni. Questo deposito “spontaneo” sorto a Maria Pia è la conseguenza derivante dalle difficoltà per lo smaltimento di questo genere di scarti, non assimilabili ai rifiuti solidi urbani, perciò da conferire con soluzioni differenti. Una di queste ipotetiche soluzioni che la giunta Tedde ha in tasca da parecchio tempo con tanto di copertura finanziaria è la stazione di compostaggio. L’impianto che si vorrebbe attivare nella zona industriale di San Marco risolverebbe non solo il problema di dove gettare i residui della potatura dei parchi cittadini, ne garantirebbe un riciclo attraverso la lavorazione da cui si ottiene il compost, un terriccio da utilizzare come fertilizzante in agricoltura. Per realizzare quest’opera sono stati destinati dalla regione Sardegna al comune di Alghero quasi tre milioni di euro. Una consistente cifra che la città rischia di perdere se entro il 31 dicembre non arriverà a Cagliari il progetto esecutivo approvato dall’assemblea civica. I consiglieri comunali hanno avuto modo di approfondire l’argomento e attraverso sopralluoghi agli impianti di Innsbruck, Maccarese e Lodi, ne hanno visionato con i loro occhi il funzionamento. Eppure nessuno ha fretta di approvare il progetto. Sembra caduto nel vuoto l’appello fatto in commissione ambiente il 25 ottobre scorso, dall’assessore all’ecologia Francesco Carboni affinchè si dia un colpo di acceleratore a questa pratica, se non si vuole rischiare che la regione si riprenda i finanziamenti.

Nella foto la discarica a Maria Pia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)