Pierpaola Pisanu
9 gennaio 2006
L´energia solare non scalda Alghero Legambiente: copiamo Barcellona
Luciano Deriu vedrebbe bene un piano di sviluppo che si rifà alle regole di una politica energetica e della bioedilizia, un’urbanistica ispirata a principi in grado di garantire benessere e risparmio energetico

ALGHERO - Alghero, Barcellonetta d’Italia solo a parole. Certo parole catalane. Pur sempre parole. Nei fatti la Riviera del Corallo ha ben poco da spartire con la capitale della Catalogna, città lungimirante e le cui idee innovative sono copiate da molti Paesi d’Europa. Luciano Deriu, presidente di Legambiente Sardegna fa l’esempio del piano per l’energia solare che Barcellona ha adottato dal 1999. Due settimane fa anche Roma ha assunto il modello urbanistico catalano, studiato in tutto il mondo per le peculiarità legate alla tutela dell’ambiente e alla politica energetica. Tra le previsioni c’è il vincolo di rilasciare concessioni edilizie, comprese quelle per le ristrutturazioni, all’utilizzo dell’energia solare. «La percentuale di solare termico per il riscaldamento dell’acqua – spiega Luciano Deriu - è imposta nella percentuale del 60 percento, mentre quella del fotovoltaico si ferma a percentuali più basse». L’opinione pubblica catalana è stata coinvolta con una vasta campagna di sensibilizzazione e due piani di aiuto finanziario che coprono la metà dei costi dei cittadini. Il piano di utilizzo dell’energia solare riguarda finora 800 strutture pubbliche. Un modello che potrebbe essere facilmente applicato in una cittadina come Alghero, secondo il portavoce di Legambiente: «Auspichiamo che la sostenibilità possa essere il tratto che identifichi l’Alghero contemporanea – si augura Luciano Deriu – poiché l’identità non è solo tradizione, ma modernità che raccoglie la tradizione in un progetto di futuro». Il portavoce di Legambiente vedrebbe bene un piano di sviluppo che si rifà alle regole di una politica energetica e della bioedilizia, un’urbanistica ispirata a principi in grado di garantire benessere e risparmio energetico: «Questa sarebbe la vera svolta per Alghero verso quella sostenibilità più volte annunciata a parole. Il contrario di quel modello di palazzone da periferia metropolitana che vediamo crescere sotto i nostri occhi».
Nella foto un impianto fotovoltaico
|