A.B.
30 maggio 2014
Spiaggia Pelosa, da domenica parcheggi a pagamento
Il servizio sarà svolto dalla società Europol dall’1 giugno sino a martedì 30 settembre

STINTINO – Sarà attivato da domenica 1 giugno il parcheggio custodito a pagamento con parcometri sulla strada della Pelosa. Il servizio durerà sino a martedì 30 settembre e sarà gestito dalla “Europol Service srl” che, grazie all’aggiudicazione della gara comunitaria bandita a febbraio, lo svolgerà anche nel 2015.
A secondo dei mesi, saranno differenti sia gli orari della sosta a pagamento che le tariffe. Infatti, dall’1 giugno a domenica 31 agosto, la sosta a pagamento sarà dalle ore 8 alle 20, mentre, da lunedì 1 al 30 settembre sarà dalle 8 alle 18. Invece, per quanto riguarda le tariffe, l’Amministrazione Comunale ha considerato congrue le tariffe in vigore già da cinque anni. Ecco allora che dall’inizio di giugno alla fine di luglio e per il mese di settembre, per ogni ora e frazione di ora, per le auto il costo sarà di 1,50euro nei giorni feriali e 2euro nei prefestivi e festivi (sabato e domenica). Nello stesso periodo di tempo, per i ciclomotori e le motociclette il costo sarà di un euro nei feriali e 1,50euro nei prefestivi e festivi. Differente poi la tariffazione per a agosto: 2euro l’ora per le autovetture e 1,50euro per le motociclette. Per gli autocaravan, la tariffa sarà maggiorata del 50percento rispetto a quella fissata per le autovetture. Il pagamento delle tariffe sarà quindi anticipato tramite parcometro, con l’obbligo di esposizione del ticket, da parte dell'utente, sul cruscotto del veicolo in modo visibile.
«Abbiamo lasciato invariate le tariffe per due motivi – afferma il sindaco di Stintino Antonio Diana – primo perché siamo in un periodo di crisi economica e secondo perché consideriamo di iniziare i lavori per smantellare la strada della Pelosa per la fine della stagione estiva 2015. Un’opera per noi importantissima, che ci permetterà di ricongiungere le dune con la zona a monte della strada attuale, riportando a patrimonio del sistema quelle aree che possono essere considerate il polmone della spiaggia». Sarà quindi vietata la sosta al di fuori degli appositi stalli di sosta. Nell’area compresa tra l’intersezione con la lottizzazione Rocca Ruja e l’intersezione con Capo Falcone, le aree interessate dalla sosta a pagamento sono consistite da 95 stalli per la sosta di motocicli e ciclomotori, da 322 stalli per la sosta di autovetture, 18 stalli per la sosta di autocaravan. Inoltre, vengono istituiti 18 stalli per la sosta riservata dei veicoli a servizio delle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ai quali si aggiungono4 stalli per la sosta dei veicoli per il carico e scarico delle merci.
|