Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Nettezza urbana ad Alghero: Bruno scrive all’Aimeri
A.B. 16 agosto 2014
Nettezza urbana ad Alghero: Bruno scrive all’Aimeri
Ecco la lettera integrale spedita dal sindaco all´amministratrice Alessandra De Andreis, in merito alle criticità del servizio di igiene pubblica in città
Nettezza urbana ad Alghero: Bruno scrive all’Aimeri

ALGHERO - Ecco la lettera integrale spedita dal sindaco di Alghero Mario Bruno all'amministratrice di “Aimeri” Alessandra De Andreis, in merito alle criticità del servizio di igiene pubblica in città.

In riferimento agli incontri del 23 giugno e 14 luglio uu.ss., tenutisi presso la Casa comunale tra l’amministrazione di Alghero e i vostri rappresentanti, durante i quali si sono esaminate le problematiche riscontrate nel servizio d’igiene urbana, soprattutto in vista dell’imminente stagione estiva, e nei quali si è convenuto unanimemente sulla necessità di trovare una pronta soluzione alle forme di disservizio croniche e a quelle più emergenziali, ritengo doveroso significarvi che, nonostante le rassicurazioni ricevute, abbiamo potuto riscontrare ben pochi miglioramenti nel servizio offerto dalla vostra azienda.

In piena stagione turistica, malgrado l’implementazione dei mezzi a disposizione delle squadre impegnate quotidianamente, la raccolta differenziata e lo svuotamento dei cassonetti – sia dell’umido che dell’indifferenziato – avvengono con pesanti ritardi rispetto agli orari programmati, il servizio di spazzamento stradale è pressoché inesistente, il servizio di pulizia delle spiagge è operato con molta trascuratezza, la pulizia e la manutenzione dei cassonetti e delle attrezzature non sono effettuate con regolarità, e tutto ciò si accompagna all’insufficiente presenza di operatori, assolutamente inadeguato al momento stagionale, e che spesso prestano la loro opera con scarsa sensibilità: poco è cambiato rispetto agli anni scorsi.

Una gestione che sicuramente non corrisponde all’immagine di servizio efficiente ed efficace prospettata negli incontri su citati, e che anzi si configura come gravemente offensiva nei confronti di una comunità meritevole di un servizio adeguato e dignitoso e di un’amministrazione sempre puntuale nella corresponsione del canone d’appalto. Questa amministrazione, nonostante la cronicità delle problematiche, ha sempre mostrato un atteggiamento collaborativo anche riconoscendo, quando dovuto, le responsabilità dell’utenza – ad esempio, nel caso dei diffusi fenomeni di errato conferimento e abbandono di rifiuti speciali e/o ingombranti – impegnandosi a prevenirli attraverso specifiche attività di informazione e a contrastarli, anche richiedendo l’ausilio delle forze dell’ordine.

A fronte di quanto assicurato da parte dei vostri rappresentanti solo poche settimane fa, e considerato il riscontro del tutto inefficiente – che richiedeva particolare impegno soprattutto per il mese di agosto, come facilmente comprensibile - questa Amministrazione non è più disposta a tollerare da parte della vostra azienda disservizi e ritardi inammissibili, che ci costringono ad intervenire con l’applicazione del massimo livello di penalità previsto nel contratto di appalto e dalle leggi vigenti.


Nella foto: il sindaco di Alghero Mario Bruno
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)