Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaAmbiente › Porto Torres, servono risorse per bonifiche
M. P. 22 agosto 2014
Porto Torres, servono risorse per bonifiche
Negli ultimi mesi il processo delle attività istruttorie per le bonifiche necessarie dei Siti di interesse nazionale (Sin) ha subito una forte accelerata. Ma per avviare le bonifiche servono le risorse economiche
Porto Torres, servono risorse per bonifiche

PORTO TORRES - Negli ultimi mesi il processo delle attività istruttorie per le bonifiche necessarie dei Siti di interesse nazionale (Sin) ha subito una forte accelerata. «Quasi una Conferenza dei Servizi al giorno. Nei primi sette mesi dell’anno – comunicano dal ministero dell’Ambiente – dal 1° gennaio al 1° agosto, sono stati predisposti 62 decreti per progetti di bonifica delle aree “Sin”: 51 di approvazione, 8 di autorizzazione di avvio dei lavori, 3 di approvazione dei progetti di dragaggio. Oltre il doppio, dunque, rispetto all’intero 2013, in cui i decreti erano stati 26 (11 di approvazione, 12 di autorizzazione avvio lavori e 3 di approvazione progetti di dragaggio».

In Italia circa 4300 ettari sono stati liberati e restituiti agli usi legittimi: a Porto Torres solo il 4%. Nella città turritana ancora troppi ritardi sulle caratterizzazioni del Sin e sull’approvazione dei progetti di bonifica. Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti dichiara che sulla sicurezza ambientale, che vuol dire salute per i cittadini e difesa del territorio si vuole accelerare la procedura per le bonifiche, come stabilito nel decreto-legge 91 . «C’è bisogno di regole più semplici, e maggiore collaborazione e responsabilità da parte di tutti i protagonisti del procedimento, visto che non sempre alle decisioni prese corrisponde un incremento delle attività di bonifica, come del numero delle aree risanate e restituite agli usi legittimi», ha affermato il ministro Galletti.

Una sola incognita, la più importante: per le bonifiche non serve solo la buona volontà e la velocità, servono anche le risorse economiche, e anche tante perché si dia un’impennata al processo delle bonifiche, in particolar modo nei territori di maggiore sofferenza economica ed occupazionale come Porto Torres. E, così come è vero che servono regole più semplici per facilitare l’avvio delle bonifiche, proprio per questo è ancora più vero che devono essere fatte rispettare con controlli stringenti sul territorio. Puntare dunque sull’ambiente, una possibilità di crescita industriale e occupazionale, che si coniuga con il turismo, altra opportunità per creare posti di lavoro.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)