Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Ad Alghero i radioamatori salgono in Torre
S.A. 23 agosto 2014
Ad Alghero i radioamatori salgono in Torre
Eventi in Torre 2014: il mondo in comunicazione con Alghero Radioamatori Sardi nel Mondo ed Area Marina Protetta insieme per promuovere il territorio
Ad Alghero i radioamatori <i>salgono</i> in Torre

ALGHERO - Nemmeno l'era di Internet e dei cellulari smart sembra intaccare il fascino che suscita il mondo dei radioamatori: nonostante l'imperare delle nuove tecnologie, oltre 3 milioni di persone in tutto il globo continuano ad utilizzare per puro amore strumenti che potrebbero essere considerati ormai superati.

Questa passione coinvolge migliaia di sardi, la stragrande maggioranza ormai emigrati e lontani dalla loro madre terra, ma accomunati dal ricordo delle loro origini, coltivato anche attraverso i contatti mantenuti con altri sardi che soddisfano il loro desiderio di Sardegna semplicemente restando connessi con chi ha parimenti dovuto lasciare tutto per cercare lavoro lontano da casa. Il Gruppo Radioamatori Sardi nel Mondo ha lo scopo di favorire proprio questa comunicazione e domenica 24 agosto Alghero e la Torre San Giacomo saranno protagonisti di un evento straordinario: l'attivazione dell'unico monumento militare ottagonale del territorio come postazione di comunicazione, da ora catalogata con il codice di referenza Castelli Italiani SS-017.

Dal mattino sino alle 18 la sezione algherese del Gruppo Radioamatori sarà attiva con il nominativo del Gruppo “IQ0NU” e, grazie all'antenna installata già da sabato 23 nella terrazza della torre, darà il via allo scambio con i radioamatori sardi sparsi nel mondo, promuovendo il territorio di Alghero e l'Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, grazie alla quale è stato possibile allestire la postazione nella sede del proprio infopoint.

Nella foto: Torre San Giacomo
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)