A.B.
5 settembre 2014
Oristano: il Comune invia gli avvisi per la Tari
Il pagamento tardivo delle prime due rate potrà essere effettuato entro il 31 ottobre 2014 senza sanzioni ed interessi

ORISTANO - In vista delle prime scadenze per il versamento della “Tari” 2014, il Comune di Oristano ha pubblicato sul suo sito internet istituzionale una breve guida con le indicazioni utili per effettuare correttamente il calcolo e provvedere al pagamento. In questi giorni, l’Amministrazione sta provvedendo a consegnare a tutti gli oristanesi gli avvisi di pagamento che contengono l’importo relativo all’intero 2014, calcolato in base alle nuove tariffe Tari e non diviso in acconto e saldo come avvenuto per la “Tares” 2013.
La Tari, secondo quanto deliberato dal Consiglio Comunale di luglio, può essere versata in quattro rate bimestrali: la prima entro il 16 luglio 2014, la seconda entro il 16 settembre, la terza entro il 16 novembre e la quarta entro il 16 gennaio 2015. In alternativa, si può versare in unica soluzione entro il 31 ottobre 2014. Considerando la recente istituzione del tributo, che ha comportato l’invio a domicilio degli avvisi di pagamento solo in questi giorni, non consentendo il rispetto del termine di pagamento della prima rata e rendendo difficile anche il pagamento della seconda rata, il Comune di Oristano ha deciso che il pagamento tardivo delle prime due rate potrà essere effettuato entro il 31 ottobre senza sanzioni e interessi, mentre rimangono invariate le altre scadenze. L’importo dovuto è specificato nella comunicazione inviata dal Comune a ogni contribuente unitamente ai modelli F24 per il versamento. Chi li avesse smarriti può comunque rivolgersi all’Ufficio Tributi in Via Garibaldi per chiedere un duplicato.
La “Guida alla Tari” pubblicata sul sito del Comune contiene anche le indicazioni utili per le dichiarazioni e per effettuare le richieste di riduzioni ed agevolazioni. La scadenza per la presentazione della richiesta di riduzioni, corredata di apposita documentazione aggiornata al 2014, è il 31 ottobre. L’Ufficio Tributi procederà al nuovo calcolo dell’imposta 2014 ed invierà una nuova comunicazione. Coloro che hanno avuto variazioni in corso d’anno dovranno presentare la dichiarazione Tari entro il 31 marzo successivo alla variazione, comunicando la data di inizio del possesso, dell'occupazione o della variazione dei locali e delle aree assoggettabili a tributo. Negli altri casi, rimangono valide le dichiarazioni Tarsu e Tares già presentate dai cittadini e registrate nella banca dati comunale.
|