A.B.
9 settembre 2014
Arzachena: grande successo per il nuoto paralimpico
Le acque di Tanca Manna hanno ospitato la prima edizione del Campionato Italiano in acque libere, valido come primo Meeting Internazionale Nuoto in Gallura e tappa del Circuito Nal Sardegna

ARZACHENA - E’ stato un grande successo quello ottenuto dal primo Campionato Italiano di nuoto paralimpico in acque libere. La manifestazione, organizzata dall’Asd Progetto Albatross in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, ha visto ai nastri di partenza oltre ottanta iscritti e si è tenuta tra le acque della spiaggia di Tanca Manna di Arzachena e quelle della spiaggia delle Saline di Palau. La gara era valida anche come “Meeting Internazionale Nuoto in Gallura” e come tappa del “Circuito Nal Sardegna”.
Il forte maestrale e le correnti avverse hanno reso la gara ancora più competitiva ed avvincente mettendo a dura prova tutti i concorrenti. I 5,5chilometri di nuoto in acque libere sono stati molto impegnativi e ci è voluta una grande forza di volontà dei partecipanti per arrivare fino in fondo. Ad avere la meglio come classifica assoluta è stato il russo Serghey Punko. L’atleta ipovedente e medaglia d’oro alla Paraolimpiade di Londra nel 2012 ha chiuso la traversata con il tempo di 1h14’31”, seguito dal suo connazionale Alexandrer Gountosky, anche lui ipovedente, con un distacco di circa 10’. Al terzo posto della classifica assoluta, si è laureato campione d’Italia di nuoto paralimpico in acque libere Roberto Pasquini, che ha anticipato sul traguardo Vittorio Abete ed il sardo della Saspo Cagliari Nicola Azara. Invece, a vincere il titolo di campionessa italiana è stata la sarda Francesca Secci (anche lei della Saspo Cagliari), che ha chiuso la gara con il tempo di 1h46’21”, davanti ad Anna Barbaro. La campionessa olimpionica Cecilia Camellini ha partecipato fuori gara, provando il percorso come prima esperienza in acque libere.
Grande la soddisfazione a fine gara da parte degli organizzatori della gara: «Siamo soddisfatti di come è andata la manifestazione - ha dichiarato a caldo il delegato regionale Finp Danilo Russu - in quanto le prime tre posizioni della classifica generale, comprendente atleti paralimpici e normodotati, sono andate ad atleti con disabilità». «Ringraziamo tutti i partecipanti per l’impegno agonistico profuso ma un sentito ringraziamento va anche ai Comuni di Arzachena e Palau per la loro ospitalità e contributo. L’auspicio e la speranza è di poter ospitare anche l’anno prossimo in Sardegna questa importante gara; stiamo già lavorando per questo obbiettivo», ha concluso il presidente dell’Asd Progetto Albatross Manolo Cattari.
|