D.C.
18 settembre 2014
Anniversario Scout: eventi ad Alghero
Conferenze, mostre e molto altro nel programma previsto ad Alghero in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione del Masci

ALGHERO - La Comunità Masci Alghero 1° e la Regione Masci Sardegna, organizzano in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione del Masci (1954-2014) una manifestazione celebrativa dal tema “l’Europa dei popoli: solidarieta’ e diritti di cittadinanza”. «Nell’affrontare questo tema che diviene oggi, alla luce di quanto succede nelle zone “di confine” dell’Europa, di maggiore attualità, per via dei continui sbarchi di popolazioni di migranti e per i venti di guerra che agitano i paesi mediorientali che si affacciano sul Mar Mediterraneo, vogliamo dare un segnale forte ed inviare un messaggio di pace e solidarietà, nella convinzione che solo con la tolleranza, la condivisione e la solidarietà tra i popoli possano costruirsi i fondamenti di una società sostenibile ed a misura d’uomo».
Questo il messaggio esplicativo del Masci, che si accinge a festeggiare l’evento attraverso un momento di analisi e confronto, volti ad osservare la strada percorsa dal 1954 ad oggi, con l’intento di programmare nuove strategie ed azioni concrete per rispondere alle problematiche della società odierna «che patisce la crisi economica ed occupazionale, oltre alla negazione dei diritti fondamentali dei cittadini ed alla crisi della fede cristiana». La manifestazione prenderà precisamente avvio il 20 settembre e si protrarrà sino al 5 ottobre, grazie ad un ricco programma di eventi pensato dagli adulti scouts algheresi e nel quale saranno coinvolte tutte le comunità Masci della Sardegna, le associazioni di volontariato e il Presidente Nazionale del movimento “Sonia Mondin”.
Il programma in sintesi, prevede una conferenza sul tema dei diritti di cittadinanza in Europa e la solidarietà verso i rifugiati, che sarà curata dagli interventi del professor Giuseppe Onorato dell’Università di Sassari, con la testimonianza di Pietro Temo del Servizio Navale della Guardia di Finanza. Oltre alla conferenza che inaugurerà la manifestazione, sabato 20 settembre, verranno mostrati i percorsi espositivi: quello sulla storia e l’evoluzione del movimento nazionale degli scouts adulti, quello sulla storia della comunità algherese, sugli elaborati grafici realizzati dagli alunni del Liceo Artistico “F. Costantino” di Alghero, vertenti sui temi della cittadinanza europea dal titolo “L’Europa che vorrei”, ed infine quello sui manufatti realizzati con tecniche tradizionali da parte degli scouts adulti.
Le mostre potranno essere visitate per tutta la settimana dal 20 al 27 settembre, giornata quest’ultima durante la quale verrà presentata anche la rassegna “Cortocinema”, nell’ambito della quale verranno proiettati i lavori di due giovani cineasti sardi. Tra questi Gianfranco Fois, col suo “Lo silenci troncat”, vincitore del recente premio “Arrés és” e Antonio Maciocco col suo “Permesso?”, vincitore del premio Nei al concorso organizzato dalla Cineteca Sarda e dall’Agenzia Regionale per il lavoro.
|