A.B.
18 settembre 2014
Concerti: a Tortolì il Concordia Vocis
Prosegue la ventitreesima edizione del Festival Internazionale di Musica Vocale. Domani, vanno in scena i cori

TORTOLI’ - Si trasferisce nell'accogliente territorio ogliastrino la ventitreesima edizione del “Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis”. La manifestazione, organizzata dal “Cum-Centro Universitario Musicale” di Cagliari, con il contributo della Presidenza del Consiglio e della Giunta Regionale, dei Comuni di Cagliari, Tortolì ed Iglesias, presenta al pubblico di Tortolì, venerdì 19 settembre, alle ore 20.45, al “Teatro San Francesco”, un doppio concerto con "Ut insieme vocale-consonante" (diretto dal maestro Lorenzo Donati) e con la formazione tedesca "Sjaella Ensemble Vocale". Il costo del biglietto è 5euro.
In occasione del grande appuntamento tra le pareti dell'ex convento di Fraulocci di recente restaurato e trasformato in teatro cittadino, la serata si apre con l'esibizione dei quattordici cantori del gruppo vocale modulare Ut insieme vocale-consonante. Guidata dalla bacchetta di Lorenzo Donati, la formazione composta da Marina Del Giudice, Serena Lanzalonga, Benedetta Nofri e Martina Tardi (soprani); Adalgisa Condoluci, Serena Marino, Caroline Vojat e Giorgia Loreto (contralti); Antonio Orsini, Michele Bocchin e Roberto Manuel Zangari (tenori); Cristian Chiggiato, Enrico Correggia e Luca Scaccabarozzi (bassi), proporrà un repertorio di compositori del Novecento, che hanno rivolto un particolare sguardo alla musica antica: "Già mi trovai di Maggio" (Bruno Bettineli), "O mille volte" (Luca Marenzio), "O Jesu dolce" (Bruno Bettineli), "Amor è foco" (Orazio Vecchi), "Il bianco e dolce cigno" (Bruno Bettineli), "Printemps" (Claude Le Jeune) e "Trois Chansons sur text de Chermes d'Orleans" (Claude Debussy).
Nella seconda parte del concerto, saranno protagoniste sul palcoscenico le giovani donne del "Sjaella Ensemble Vocale" (il nome Sjaella è derivato da una parola scandinava che significa "anima"): Helene Erben (soprano), Marie Fenscke (soprano), Franziska Eberhardt (soprano), Felicitas Erben (alto), Marie Charlotte Seidel (mezzo-soprano/alto) e Viola Blache (alto/contralto). Per questa particolare serata, le sei cantanti che fin dagli esordi si sono distinte per la facilità con cui riescono ad interpretare repertori estremamente vari, dalla musica pop, agli standard jazz, dalle composizioni proprie agli impegnativi spartiti della musica sacra di ispirazione religiosa e profana, proporranno al pubblico del Concordia Vocis un programma vario che attraversa la storia della musica: "Drive my car" (Paul McCartney/John Lennon), "Black bird" (Paul McCartney), "Keep on singing" (Simon Wawer), "Fields of gold" (Carsten Gerlitz), "Valparaiso" (Ekkehard Meister), "A-Tisket, A-Tasket" (Ella Firzgcrald), "Lullaby of Birdland" (Christoph Kustner) e "Mas que nada" (Jorge Ben Jor).
Nella foto: Ut insieme vocale-consonante
|