Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaLavoro › Disoccupazione: interviene Luciano Uras
A.B. 30 settembre 2014
Disoccupazione: interviene Luciano Uras
«I dati Istat vanno letti nel loro complesso, non solo quando fa comodo», commenta il capogruppo di Sel in Commissione Bilancio
Disoccupazione: interviene Luciano Uras

CAGLIARI - «I dati sulla disoccupazione (quelli mensili relativi ad agosto 2014) rimangono negativi. Quanto diffuso dall’Istat va letto tutto e interpretato in modo giusto, non si può scegliere solo quello che fa comodo. Il tasso di disoccupazione giovanile rimane alto ma, come noto, si riferisce al segmento di età tra i quindici e i ventiquattro anni. Questi sono gli anni in cui una persona, in un paese moderno e proiettato verso lo sviluppo, di norma studia al liceo e alla università, si qualifica sul piano professionale, si iscrive nelle scuole di specializzazione post-universitarie».

Questo l’incipit dell’intervento di Luciano Uras, capogruppo di Sel in Commissione Bilancio. «Basta con la schizofrenia comunicativa – prosegue - da un parte chi governa vuole tutti i giovani laureati, dall’altra usa strumentalmente il tasso di disoccupazione giovanile per soffiare sul fuoco dello scontro generazionale. Il paese per uscire dalla crisi ha bisogno di consapevole unità degli sforzi, una tensione corale per contrastare povertà e disoccupazione vere. Nei dati diffusi dall’Istat sono eclatanti i 14milioni e mezzo di uomini e donne inattivi, scoraggiati e fuori dal mercato del lavoro, il 25percento della popolazione complessiva, il 44percento circa della popolazione tra i quindici e i sessantaquattro anni».

«E non può essere sottovalutato il dato relativo alla popolazione femminile in età di lavoro non occupata, il cui impegno può incidere sull'andamento dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Il Paese richiede meno proclami e più impegno costante, uno sforzo nuovo dello Stato a favore del lavoro che si accompagni ad un nuovo e rafforzato ruolo dell’impresa per il bene comune. Questo - ha concluso il capogruppo del Sel Uras - è il terreno su cui vanno costruiti i nuovi patti sociali tra Governo, Sindacati e Associazioni dell'Impresa».

Nella foto: Luciano Uras
19/11/2025
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)