Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Aliquote Imu: ecco le novità a Olmedo
D.C. 17 novembre 2014
Aliquote Imu: ecco le novità a Olmedo
Esenzione per gli immobili concessi in comodato gratuito, riduzione delle aliquote e pareggio di bilancio sono i risultati dell’ultima riunione di Consiglio ad Olmedo
Aliquote Imu: ecco le novità a Olmedo

OLMEDO - Nella seduta del Consiglio Comunale di Olmedo del 14 novembre l’Amministrazione comunale guidata da Marcello Diez ha chiuso il cerchio in materia di politiche tributarie, in seguito all'approvazione da parte dell'Aula delle aliquote relative all’Imu e all’addizionale comunale all’Irpef. «Dopo la disapplicazione della Tasi e la riduzione della Tari – ha dichiarato il primo cittadino - esprimiamo grande soddisfazione per essere riusciti a pareggiare il nostro bilancio evitando, a differenza della maggior parte dei Comuni, di innalzare le aliquote Imu e di estendere l’addizionale all’Irpef ai redditi medio-bassi».

Relativamente all’Imu, in sostanza, è stata introdotta l’assimilazione all’abitazione principale (e dunque l’esenzione) per coloro che concedono ad un parente di primo grado un immobile in comodato gratuito alle condizioni previste dalla legge e dal regolamento. Negli altri casi invece resta l’agevolazione consistente nella riduzione delle aliquote dal 7,6 percento al 4,6 percento.

Confermata anche la riduzione delle aliquote al 5 percento per coloro che cedono regolarmente in locazione i propri immobili. Si tratta di «scelte – ha spiegato Diez - che confermano lo spirito che ci ha sempre contraddistinto in questi anni di mandato, nei quali abbiamo evitato di assumere il ruolo di mero esattore per conto dello Stato, anche quando questo ci ha trattenuto dai trasferimenti somme ingenti, come avvenuto quest’anno con i circa 114mila euro prelevati al Comune di Olmedo a titolo di gettito Tasi».

Un gettito al quale l’Amministrazione Diez ha detto di aver rinunciato per evitare di intaccare ulteriormente i redditi delle famiglie e delle imprese. «Ciò – conclude dicendo - anche a costo di approvare un bilancio caratterizzato da attività prettamente ordinarie e nel quale alcuni obiettivi del nostro programma di mandato trovano sempre più difficoltà ad essere contemplati, a causa dei crescenti tagli subiti dallo Stato e, in minor misura, dalla Regione, che ammontano complessivamente a oltre 500mila euro all’anno, nonché a causa delle regole del patto di stabilità».

Nella foto: il sindaco Marcello Diez
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)