Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAssociazionismo › La Rete delle donne: Alghero compatta contro la violenza
A.B. 3 dicembre 2014
La Rete delle donne: Alghero compatta contro la violenza
Si sono concluse domenica le iniziative programmate in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. La Rete delle donne di Alghero tira le somme
La Rete delle donne: Alghero compatta contro la violenza

ALGHERO - Si sono concluse domenica le iniziative programmate dalla “Rete delle donne di Alghero” in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, celebrata a livello mondiale il 25 novembre. Ogni iniziativa aveva lo scopo di indurre alla riflessione sulle diverse forme in cui si esprime la violenza: quella fisica, quella socio-economica, quella psicologica e quella sessuale. E’ stata straordinaria la risposta, in termini di partecipazione, che la città ha saputo dare in un momento in cui il compito e la responsabilità di intervenire per ridurre ogni forma di disagio che la violenza genera, sono dell’intera collettività.

Le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni di volontariato, la pubblica amministrazione, gli esercizi commerciali, l’ospedale, tutti hanno dato un prezioso contributo affinchè le manifestazioni avessero successo in termini di partecipazione e condivisione con un unico scopo, quello di creare informazione e dibattito. Straordinario il messaggio con il quale il vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa Mauro Maria Morfino ha benedetto e sostenuto l’iniziativa con l’auspicio che nella vita il bene possa sempre prevalere. Significativa e costruttiva l’intesa costituitasi con il Comune di Olmedo che, nel corso del convegno di giovedì 27 novembre, ha confermato e consolidato il rapporto di collaborazione con la Rete di Alghero.

Il progetto più significativo è stato quello attivato con le scuole di ogni ordine e grado e che prevede interventi diversificati ed inseriti nella programmazione educativa, che andranno a coinvolgere docenti, studenti e famiglie nel corso dell’intero anno scolastico. Il tutto, finalizzato a promuovere tra i giovani di tutte le età il linguaggio della “non-violenza” ed il recupero dei valori quali la tolleranza, il rispetto, la disponibilità, la generosità, l’accoglienza, ecc.. Questo, per creare percorsi di recupero della cultura dell’educazione intesa come “formazione dell’individuo, della persona” (Don Milani). In questo contesto, gli adulti devono tornare ad essere modelli educativi di riferimento. Il successo, in termini di risultati più che positivi, è imputabile al lavoro di tutti coloro che hanno creduto nella iniziativa con la quale si è voluto rafforzare una convinta opposizione alla violenza, di qualsiasi tipo essa sia.

Nell'occasione, la presidente della Rete delle donne di Alghero Speranza Piredda ne approfitta per ringraziare “tutti coloro che con grande disponibilità ed abnegazione hanno contribuito al successo di tutte le manifestazioni previste dal programma e nell’auspicare che questo debba essere solo l’inizio, invita chiunque avesse motivazioni ed idee a collaborare affinchè possano essere garantiti interventi mirati al miglioramento della qualità della vita. Si ringraziano in particolare i pittori, i fotografi, i poeti, i lettori, i musicisti, gli studenti in concerto della Scuola Media n.2 e i loro docenti, il Coro Polifonico e l’Obra Cultural”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)