Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Truzzu: «Diamo gas all’industria sarda»
A.B. 12 gennaio 2015
Truzzu: «Diamo gas all’industria sarda»
«Subito sgravi fiscali e metano»: il consigliere regionale di Fratelli d´Italia chiede questo alla Giunta, dopo gli stati generali della chimica sarda tenuti questa mattina da Cagliari
Truzzu: «Diamo gas all’industria sarda»

CAGLIARI - «Non c’è tempo da perdere, per l’industria sarda serve l’energia a basso costo». Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia-An Paolo Truzzu fa suo l’appello lanciato dai sindacati durante gli stati generali della chimica sarda, questa mattina a Cagliari. Il vicepresidente della Commissione Bilancio chiede che la Giunta Regionale abbandoni ogni tentennamento ed indecisione per dare il via finalmente alla metanizzazione dell’Isola.

Truzzu ha presentato nei mesi scorsi una mozione sulla metanizzazione e la compensazione dei maggiori costi energetici per la Sardegna e vede positivamente il fatto che ora anche il presidente del Consiglio Ganau, strigli la Giunta Pigliaru: «Questa Amministrazione Regionale deve fare scelte ragionate in tempi rapidissimi, pena il fallimento di tutta la Sardegna e non solo del settore chimico e industriale. L’Isola, infatti, è l’unica Regione italiana non metanizzata – ricorda Truzzu – e questo significa che la bolletta energetica per aziende e cittadini è superiore rispetto al resto del Paese di almeno il 30percento. Abbandonato ormai il Galsi e considerati i tempi troppo lunghi per la costruzione di un metanodotto che trasporti il gas dalla Penisola alla Sardegna, non c’è tempo da perdere – avvisa il consigliere – e per questo chiediamo che la Giunta acceleri l’iter per la realizzazione di uno o due rigassificatori e, contestualmente, intervenga con il governo centrale per ottenere quei provvedimenti amministrativi e fiscali diretti alla copertura della differenza di costo subìta dalle famiglie e dalle imprese nell’Isola».

Compensare i costi energetici significa eliminare uno dei principali gap infrastrutturali di cui oggi soffre la Sardegna. «Mi spiace constatare che, al di là delle dichiarazioni di facciata, questa Giunta sia totalmente deficitaria sul tema – continua - Emblematico che anche nel testo della finanziaria in discussione in questi giorni non ci sia alcun riferimento diretto alle politiche energetiche che si intendono mettere in campo. Che fine ha fatto il nuovo Piano energetico regionale che sarebbe dovuto essere presentato in consiglio entro il settembre 2014?», si chiede, infine, Truzzu. «È stato finalmente scelto l’advisor che avrebbe dovuto individuare, entro la stessa data, la soluzione più conveniente in termini di costi-benefici per metanizzare l’isola?». Sono queste le stesse domande che si pongono sindacati, imprese e cittadini che attendono di avere piena conoscenza delle strategie energetiche della Giunta Pigliaru e poter così programmare investimenti futuri.

Nella foto: il consigliere regionale Paolo Truzzu
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)