Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › L´assessore Spano presenta il Sira
S.A. 22 gennaio 2015
L´assessore Spano presenta il Sira
In questi giorni l´assessore della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano ha iniziato gli incontri di confronto sul Sistema Informativo Regionale Ambientale con le strutture regionali e i soggetti interessati
L´assessore Spano presenta il Sira

CAGLIARI - Informazioni chiare, accessibili e soprattutto integrate. I dati di rilevanza ambientale sono un importantissimo supporto nei processi decisionali e gestionali per i diversi settori della pubblica Amministrazione, per i cittadini e le imprese. In questi giorni l'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano ha iniziato gli incontri di confronto sul Sistema Informativo Regionale Ambientale (Sira) con le strutture regionali e i soggetti interessati, per presentare il nodo regionale del Sistema nazionale conoscitivo e dei controlli ambientali, Siranet.

Interoperabile con i sistemi nazionali e regionali già esistenti, di cui richiama dati e servizi, in coerenza con gli standard nazionali ed europei, il Sira è stato inserito nel Catalogo del riuso dell'Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato già insignito del premio E-government dello Smau di Napoli 2014. «Si tratta di un sistema di cui siamo particolarmente orgogliosi, che costituisce un'eccellenza unica, in Italia. Il Sira ha enormi potenzialità sia per i cittadini e gli imprenditori, sia per il governo consapevole del territorio e il suo sviluppo, tanto che altre regioni hanno chiesto il riuso del Sistema e lo stesso Ispra ha voluto approfondire il suo funzionamento» ha dichiarato l'assessore Spano in un incontro con le imprese a Cagliari, nella sede di Confindustria.

Il Sira, strumento che risponde ad esigenze trasversali della pubblica amministrazione nell'ambito delle azioni volute dalla Giunta regionale per l'alta qualità istituzionale, ha anche l’obiettivo di sostenere e rendere più efficienti e trasparenti i procedimenti amministrativi e l’azione di controllo in campo ambientale e permette di assolvere gli obblighi di comunicazione verso il Ministero dell’Ambiente in relazione a tutte le tematiche ambientali.

Nella foto: Donatella Spano
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)