Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Microcredito agricolo: interviene la Coldiretti
A.B. 4 febbraio 2015
Microcredito agricolo: interviene la Coldiretti
«Il microcredito agricolo sia solo il primo passo verso una seria politica creditizia», dichiarano il presidente ed il direttore regionale Battista Cualbu e Luca Saba
Microcredito agricolo: interviene la Coldiretti

CAGLIARI - «Bene l’annuncio fatto questa mattina dall’assessore regionale al Bilancio Raffaele Paci sulla prossima pubblicazione del bando per il microcredito agricolo». Queste le prime dichiarazioni del presidente e del direttore regionale della Coldiretti Battista Cualbu e Luca Saba, che auspicano che questo «sia solo il primo passo verso un seria politica creditizia in campo agricolo».

Da tempo, Coldiretti Sardegna sollecita i vertici politici regionali su questo campo con delle proposte concrete. «La notizia di oggi è positiva ma non basta – ribadiscono – L’indebitamento dell’agricoltura sarda nei confronto delle banche è stimato in circa 800milioni di euro e questo la sta condizionando in senso negativo».

«Ricordiamoci che la vecchia provincia di Cagliari è il territorio con più “debito incagliato ed in sofferenza” d’Italia dopo la Provincia di Latina, rappresentando oltre il 60percento del dato regionale. E’ necessario – dicono Cualbu e Saba riprendendo le proprie proposte - che la Regione, la Sfirs e le banche individuino un percorso concreto per realizzare un piano di ristrutturazione e riposizionamento del debito a medio e lungo termine che favorisca la ripresa delle aziende e la capitalizzazione delle cooperative», concludono i vertici di Coldiretti Sardegna.

Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)