Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Finanziaria, ok in Commissione
S.A. 10 febbraio 2015
Finanziaria, ok in Commissione
Con l´esame delle tabelle e dell´allegato tecnico e i relativi emendamenti, si chiude la prima fase dell´iter di approvazione in attesa dell´approdo in Aula del provvedimento mercoledì prossimo, 18 febbraio
Finanziaria, ok in Commissione

CAGLIARI - Via libera in commissione Bilancio, con i soli voti della maggioranza di centrosinistra, alla Finanziaria 2015. Dall'incremento del mutuo per le infrastrutture agli interventi sull'edilizia scolastica fino ai 45 milioni in più per settori considerati strategici: sono le principali modifiche alla manovra finanziaria per il 2015 approvata questa sera dalla Commissione Bilancio del Consiglio regionale.

Con l'esame delle tabelle e dell'allegato tecnico e i relativi emendamenti, si chiude la prima fase dell'iter di approvazione in attesa dell'approdo in Aula del provvedimento mercoledì prossimo, 18 febbraio. L'opposizione di centrodestra punta al passaggio in Consiglio per riproporre alcuni emendamenti bocciati in commissione, a partire da quello sull'Irap.

«La manovra è stata migliorata in alcune parti grazie ai suggerimenti che abbiamo accolto dalle audizioni e dal dibattito - dice l'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci - Ha però mantenuto intatta la filosofia che ne è alla base, la programmazione integrata dei fondi prima di tutto e un'impostazione fortemente keynesiana, l'intervento pubblico per aiutare il privato a ripartire, come dimostra il mutuo innalzato di altri 100 milioni. Ringrazio i consiglieri per l'intenso lavoro di questi giorni, maggioranza e opposizione che hanno dimostrato grande senso di responsabilità e contribuito al dibattito in modo proficuo. Ora - aggiunge il vicepresidente della Regione - mi auguro che in Consiglio il percorso sia altrettanto rapido: è necessario che la manovra diventi operativa al più presto per rimettere in moto l'economia e garantire le condizioni per creare al più presto nuova occupazione in Sardegna».

Nella foto: l'assessore Paci e il presidente Pigliaru
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)