Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Falchi: «Abbiamo creato un paracadute per il refresh»
A.B. 12 febbraio 2015
Falchi: «Abbiamo creato un paracadute per il refresh»
L’assessore regionale dell’Agricoltura ha proposto e fatto accogliere ieri a Roma, nella Commissione politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni, l’incremento della percentuale di ammissibilità delle superfici sulle quali sono svolte le pratiche locali tradizionali di pascolamento
Falchi: «Abbiamo creato un paracadute per il refresh»

CAGLIARI - Sulla questione del refresh ed il conseguente uso del suolo in Sardegna, l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi ha proposto e fatto accogliere mercoledì a Roma, nella Commissione politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni, l’incremento della percentuale di ammissibilità delle superfici sulle quali sono svolte le pratiche locali tradizionali di pascolamento dal 30 al 50percento. «Abbiamo creato un paracadute – ha spiegato Falchi – che consente di attenuare gli effetti della rilettura del territorio, qualora i dati che comunicherà “Agea” dovessero dimostrare effetti negativi particolarmente rilevanti per la Sardegna».

«Con l’integrazione da noi proposta - prosegue - potrà essere garantito che tutte le superfici interessate da declassamento e passate quindi a non agricole possano beneficiare del precedente livello di ammissibilità, così da generare diritti». L’esponente della Giunta Pigliaru ha poi aggiunto: «Si tratta di un risultato importante in cui la Sardegna è riuscita a cucire un accordo fra le Regioni, dopo intensi confronti con gli altri assessori che hanno siglato l’intesa su un punto così delicato».

Gli uffici di Via Pessagno hanno lavorato costantemente con le organizzazioni di categoria agricole, che sono intervenute anche nelle sedi romane, per trovare una soluzione al problema. «Il risultato portato a casa – ha concluso la titolare dell’Agricoltura – è il frutto di una stretta collaborazione con il Mipaaf, Agea e i parlamentari di centro sinistra sardi».

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)