|
A.B.
13 febbraio 2015
Coldiretti: «si sta chiudendo positivamente la partita refresh»
«Si scongiurerà la perdita di diversi milioni di euro comunitari», dichiarano i vertici di Coldiretti Sardegna

NUORO - Si sta chiudendo positivamente la questione refresh che rischiava di far perdere alle aziende agricole sarde diversi milioni di euro di premi comunitari. Infatti, è stato approvato dal Ministero dell’Agricoltura il principio che ristabilisce i criteri vigenti fino allo scorso anno (riconoscimento dei pascoli arborati al 50percento invece che ridurlo al 30percento), scongiurando in questo modo oltre che la perdita dei premi comunitari futuri anche sanzioni per quelli già incassati.
«Un’ottima notizia – commentano da “Coldiretti Sardegna” il presidente ed il direttore regionale Battista Cualbu e Luca Saba –. Anche se non sono state accolte alla lettera le nostre indicazioni (avevamo chiesto la modifica dal 30percento al 70percento dei pascoli arborati) comunque si sta seguendo la strada da noi indicata che ci consente di tornare alle medesime condizioni vigenti prima del nuovo refresh. Il lavoro insistente e costante che abbiamo condotto in questi mesi non è stato vano – concludono dalla Coldiretti che oltre a insistere sul tavolo regionale, ha coinvolto tutti i parlamentari sardi, i consiglieri regionali ed i sindaci delle zone interne per un’azione comune oltre i colori politici – ma ci ha dato ragione e finalmente chi lavora la terra può raccogliere i frutti sperati».
Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
|