S.I.
11 marzo 2015
Differenziata: Sorso al primo posto in Provincia
L´Arpas, avvalendosi della collaborazione degli Osservatori Provinciali sui rifiuti e dell’Assessorato Difesa Ambiente della RAS, predispone il “15° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna” e fornisce il quadro regionale sulla produzione e sulla gestione dei rifiuti urbani, annualità 2013

SORSO - L'Arpas, avvalendosi della collaborazione degli Osservatori Provinciali sui rifiuti e dell’Assessorato Difesa Ambiente della RAS, predispone il “15° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna” e fornisce il quadro regionale sulla produzione e sulla gestione dei rifiuti urbani, annualità 2013. Dai dati pubblicati, il Comune di Sorso si posiziona al primo posto, in provincia di Sassari, nella fascia dei comuni con più di 10.000 abitanti e al terzo posto nella classifica complessiva di tutti i comuni della provincia, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 70% e un incremento del +7,7% rispetto al 2012.
«Questi risultati confermano l’efficacia del lavoro che l’Amministrazione comunale svolge in materia di ambiente e di gestione dei rifiuti. – Afferma il Sindaco Giuseppe Morghen – Abbiamo avviato il servizio di raccolta differenziata, porta a porta nel centro urbano e con isole ecologiche nell’agro e nella fascia costiera, a partire dal 2011 e abbiamo rilevato un costante e graduale aumento, nonostante la difficoltà di trovarci a gestire un territorio vasto, con una forte presenza abitativa nell’agro e un rilevante aumento delle presenze, lungo la fascia costiera, nella stagione estiva. I nostri concittadini hanno dimostrato da subito la loro virtuosità, impegnandosi nella raccolta differenziata. È impegno dell’Amministrazione sollecitare la Regione Sardegna ad istituire la tariffa unica per tutti i comuni e a promuovere un meccanismo di premialità per i comuni virtuosi, che abbia una reale ricaduta sulle bollette dei nostri utenti e che permetta di alleggerirle.»
«Il rapporto dell’Arpas è uno strumento di monitoraggio utile alle Amministrazioni Comunali sia per la valutazione delle performance raggiunte dai sistemi di gestione dei rifiuti in ambito locale, sia per la predisposizione di interventi migliorativi degli stessi. Il rapporto fornisce i risultati sulla raccolta differenziata per comune, effettuando una divisione per fascia demografica. Per quanto riguarda la nostra realtà, i risultati vanno a suffragare quanto già riconosciuto da Legambiente l’estate scorsa, quando Sorso si posiziona tra i comuni premiati al concorso nazionale “Comune Riciclone”. – Spiega l’Assessore all’Ambiente Gianni Tilocca – Nella fascia dei comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti il comune di Sorso (SS), che migliora rispetto al 2012 (+7,7%) raggiungendo una percentuale di RD pari al 70%, si colloca al primo posto, limitatamente a detta fascia, in provincia di Sassari e al terzo posto in ambito regionale, preceduto dai comuni di Siniscola (NU) e di Capoterra (CA). In Ambito provinciale siamo terzi assoluti, considerando le 4 fasce demografiche, dopo i comuni di Tergu e Putifigari. Un risultato con una grossa valenza, data anche la notevole fluttuazione di presenze durante la stagione estiva nel nostro territorio comunale, a certificare la resilienza del sistema di gestione dei rifiuti in uso a Sorso, capace di mantenere inalterata la sua efficacia a seguito di incrementi del quantitativo raccolto. Un risultato che premia il lavoro fatto dall’amministrazione, che si dimostra attenta alla cura ed al decoro del proprio territorio, a conferma di come l’attenzione alla sostenibilità ambientale rappresenti un caposaldo dell’azione amministrativa. Allo stesso tempo, però, ci responsabilizza ulteriormente, portandoci ad un attento monitoraggio e ad intraprendere continui atti migliorativi. Ad oggi, i vantaggi sono tutti di natura ambientale, d’immagine del territorio ed etici ma l’obiettivo è quello di un abbattimento dei costi a carico dei cittadini, anche alla luce delle recenti rassicurazioni provenienti dalla Regione che si dice a lavoro per arrivare alla definizione di una tariffa unica sui rifiuti per tutti i Comuni e per l’introduzione di un meccanismo di premialità per i Comuni virtuosi come il nostro.»
|