Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Sabato in Sardegna l´Ora della Terra
S.I. 27 marzo 2015
Sabato in Sardegna l´Ora della Terra
L’Ora della Terra, la più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici si terrà sabato 28 Marzo 2015 dalle ore 20,30. Earth Hour è la grande mobilitazione globale del Wwf che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, coinvolge cittadini
Sabato in Sardegna <i>l´Ora della Terra</i>

CAGLIARI - L’Ora della Terra, la più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici si terrà sabato 28 Marzo 2015 dalle ore 20,30. Earth Hour è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ora di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi d’interesse, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.

Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti. Nel frattempo le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio la Natura e la civiltà umana. Dobbiamo mobilitarci tutti, fare la nostra parte e pretendere che i Governi assumano la Crisi del clima come priorità. Da un mondo basato sui combustibili fossili, è necessario approdare ad uno fondato su risparmio, efficienza e rinnovabili. Le giovani e le future generazioni hanno diritto a ricevere in eredità un mondo pieno di vita e che non sia condannato a cambiamenti climatici catastrofici.

«Ci rivolgiamo – ha dichiarato Carmelo Spada Delegato Wwf per la Sardegna - al grande pubblico come movimento in grado di influenzare le decisioni sul tema clima ed energia; ai giovani, come attori del cambiamento in un’ottica di giustizia generazionale; alle Istituzioni; alle imprese; ai media. In Sardegna – ha continuato il delegato Wwf per la Sardegna – la manifestazione Earth Hour si articolare nelle seguenti località: Sassari Il Comune di Sassari spegnerà per 1 ora l’illuminazione del Palazzo Ducale, sede del comune e del Palazzo di Città e il Teatro Civico; la Provincia di Sassari spegnerà le luci che illuminano il Palazzo della Provincia in Piazza d'Italia.»

Il Comune di Castelsardo spegnerà dalle 20,30, e per 1 ora, l’illuminazione del Castello Aragonese e la Torre di Frigiano. Oristano Il comune di aderirà a Eart Hour spegnendo dalle 20,30, e per un’ora, le luci di Piazza Eleonora. Oasi Wwf di Monte Arcosu (Cagliari) Dalle ore 17.00: escursione guidata nell'oasi; alle 20.00: presentazione dell'evento presso il centro visita dell'oasi; alle 21.30: il cielo di primavera, serata di osservazione della volta celeste con gli amici astrofili dell'oasi e passeggiata al chiaro di luna alla scoperta dei rapaci notturni con l'ausilio di un richiamo si cercherà di individuare la presenza delle civette, assioli e altri predatori notturni, a cura del Wwf Cagliari.

Nella foto Carmelo Spada
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)