Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaAmbiente › Da Cagliari si alza forte il coro: la Sardegna unita dice no alle scorie
M.L.P.C. 2 aprile 2015
Da Cagliari si alza forte il coro: la Sardegna unita dice no alle scorie
Prosegue anche oggi la protesta alla quale hanno aderito in tantissimi sotto i portici del consiglio regionale di via Roma a Cagliari. Tutti uniti per dire no allo stoccaggio delle scorie radioattive in Sardegna. E il 19 aprile sarà No Scorie Day
Da Cagliari si alza forte il coro: la Sardegna unita dice no alle scorie

CAGLIARI – In tantissimi si sono dati appuntamento ieri sera di fronte al consiglio regionale di via Roma per dire no alle scorie. Oggi da Roma si darà l’annuncio dei siti idonei ad accogliere il deposito nazionale delle scorie e la Sardegna non ci sta. Il sit-in è stato organizzato dal coordinamento Nonucle che raccoglie decine di associazioni.

Oggi stesso posto, stessa protesta. Il programma prevede musica, recital e seminari. È stato Vincenzo Migaleddu, di Isde, i medici per l'ambiente, a dare il via al primo incontro informativo sull'argomento radioattività. Una mobilitazione fortissima, quella contro il deposito. Già dalle settimane scorse sono arrivati chiari messaggi da parte della politica sarda, ribaditi in occasione della visita in Sardegna della presidente della Camera Laura Boldrini.

Un fronte molto compatto che teme soprattutto i pericoli per la salute. Anche per le future generazioni. Il coordinamento obietta che il popolo sardo si è già espresso contro il nucleare nel referendum del maggio 2011. I manifestanti denunciano anche un possibile danno all'immagine della Sardegna. E ribadiscono che il deposito sarebbe un ulteriore servitù con nuovi vincoli imposti al territorio.

E il 19 di aprile sarà la volta del No Scorie Day durante il quale verrà ribadito il pensiero della collettività dei sardi che già nel 2011 aveva espresso la loro volontà col referendum nel quale il 97% dei votanti aveva dichiarato la netta indisponibilità del territorio sardo non solo alle centrali nucleari ma anche allo stoccaggio di scorie radioattive.


Nella foto la manfistazione contro le scorie
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)