Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Nucleare: «nessuna decisione, rosa siti in autunno»
A.B. 4 aprile 2015
Nucleare: «nessuna decisione, rosa siti in autunno»
Il Ministero dello Sviluppo Economico e quello dell´Ambiente prevedono quattro mesi di consultazioni. Martedì, il ministro del Minamb Gian Luca Galletti sarà a Cagliari
Nucleare: «nessuna decisione, rosa siti in autunno»

CAGLIARI - «Non è stata scelta ancora alcuna area per il deposito delle scorie nucleari. La procedura per definire il luogo che dovrà ospitarlo segue fin dal suo avvio un iter trasparente e aperto al massimo coinvolgimento di cittadini e istituzioni locali». Lo scrivono in una nota congiunta il Ministero dello Sviluppo economico e quello dell''Ambiente, riportata dall'agenzia di stampa “Dire”. Proprio mentre arriva la notizia dell'arrivo a Cagliari, martedi 7 aprile, del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, che parteciperà al mattino al convegno “Tutela dell'Ambiente e sviluppo sostenibile”, organizzato dall'Associazione ex parlamentari della Sardegna alla “Fondazione Banco di Sardegna”.

«In questo momento - spiegano dai Ministeri - sono in corso le valutazioni tecniche dei Ministeri competenti, Ambiente e Sviluppo, sulla Carta nazionale (Cnapi) redatta da “Sogin” che individua le aree potenzialmente idonee, nell'ordine di alcune decine dislocate in varie regioni italiane, seguendo i criteri dettati dalle linee guida dell'Ispra, che agisce quale Autorità per la sicurezza nucleare nazionale. Il testo verrà trasmesso nuovamente a Sogin, che lo renderà pubblico nel tempo necessario ad adeguarlo alle prescrizioni dei dicasteri». Quindi, «seguirà una fase di consultazione pubblica della durata di quattro mesi, cui prenderanno parte le regioni e gli enti locali interessati, i rappresentanti dei cittadini e la comunità scientifica». E', poi, «previsto per settembre-ottobre di quest'anno il Seminario nazionale indetto da Sogin e la conseguente redazione della Carta delle aree idonee (Cnai), in cui è individuata una rosa ristretta di realtà locali tra quelle che, rispondendo ai criteri tecnici previsti, avranno proposto la loro candidatura».

Il testo «verrà trasmesso entro i successivi novanta giorni al Ministero dello Sviluppo per l'approvazione finale dell'area di destinazione dei rifiuti nucleari, che avverrà di concerto con il Ministero dell'Ambiente e acquisito il parere dell'Ispra. Solo nel caso in cui non si dovesse registrare il necessario consenso su un luogo verrà istituito un comitato interministeriale che, nel rispetto delle osservazioni tecniche e del confronto con le realtà territoriali, sarà chiamato a individuare la zona idonea», prosegue la nota congiunta del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente. Quindi, «non può esistere allo stato attuale alcuna decisione presa in merito al comune in cui sorgerà il deposito nazionale di scorie nucleari: c'è piuttosto un percorso con tempi e responsabilità certe che ha come presupposto irrinunciabile la piena partecipazione delle comunità locali nell'individuazione del sito».

Nella foto: il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)