Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAeroporto › Continuità: addio alle nuove tratte
Cor 1 agosto 2006
Continuità: addio alle nuove tratte
Saltano, pare definitivamente, i nuovi voli in regime di continuità territoriale. Addio all´Alghero-Bologna e all´Alghero-Torino. Li avrebbe dovuti gestire Airone
Continuità: addio alle nuove tratte

ALGHERO - Saltano, pare definitivamente, i nuovi voli in regime di continuità territoriale. E´ questa una delle più clamorose conseguenze del caos generato sui cieli dell´isola dalla compagnia aerea Airone, sotto torchio nel tardo pomeriggio di ieri durante la riunione convocata d’urgenza dall’ENAC con i vertici aziendali per una analisi delle cause dei numerosi disservizi che si stanno verificando da tre giorni a questa parte, nonché delle azioni correttive messe in atto per contenere i disagi a centinaia di passeggeri coinvolti in cancellazioni di voli e ritardi di varia entità. Il consiglio d’amministrazione dell´ENAC ha incaricato la Direzione Generale di avviare le procedure di “misurazione” delle sanzioni nei confronti di AirOne e di porre particolare attenzione alla mancanza di informazioni lamentata da tutti coloro che sono stati coinvolti nei disservizi. Accento particolare sui disservizi generati sulle rotte che AirOne gestisce in regime di continuità territoriale da e per la Sardegna. Nel corso degli ultimi tre giorni i disservizi hanno comportato, infatti, la cancellazione di 40 voli circa e numerosi ritardi coinvolgendo alcune migliaia di persone. La compagnia ha espresso la volontà di rientrare dai disagi nei prossimi due o tre giorni e di rivedere l’operativo per evitare che possano ripresentarsi problemi come quelli degli ultimi giorni. L’ENAC, comunque, ha chiesto ad AirOne di presentare al più presto una ricostruzione puntuale delle cause dei disagi e dei punti di criticità emersi. Il Direttore Generale dell’ENAC, nel frattempo, attiverà una serie di azioni nei confronti della compagnia aerea, tra cui la valutazione dell’operatività sulla Sardegna per le rotte attualmente esercite, la sospensione nell’assegnazione delle nuove tratte e l’attivazione delle procedure di sanzione in merito a cancellazioni, ritardi e mancanza di informazioni ai passeggeri.

Nella foto un recente incontro dei verticii ENAC ad Alghero
22/5/2025
A partire da oggi, e per i prossimi 60 giorni, le compagnie aeree interessate potranno presentare domanda per partecipare alla gara e proporre l’attivazione delle rotte messe a bando, beneficiando di un contributo che coprirà fino al 50% dei costi aeroportuali negli scali di partenza e arrivo
22/5/2025
Ai saluti del sindaco Raimondo Cacciotto, seguiranno gli interventi ti di Christian Mulas, Marco Tedde, Michele Pais, Mario Bruno, Renato Soru e Paolo Truzzu. Appuntamento sabato 24 maggio a Villa Mosca
21/5/2025
Più posti, maggiori frequenze, certezza dell´andata e ritorno in giornata, tariffe ridotte ed estensione delle categorie equiparate con un´apertura forte su lavoratori e familiari dei residenti: questi i principali punti su cui è basata la proposta della Regione presentata ai sindacati. Sarà decisivo il prossimo incontro a Bruxelles con i rappresentanti del Ministero dei Trasporti e della Commissione Europea



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)