Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteInquinamento › Discarica abusiva, tre dirigenti Syndial indagati
Mariangela Pala 1 agosto 2015
Discarica abusiva, tre dirigenti Syndial indagati
Una discarica non autorizzata caratterizzata da rifiuti speciali e pericolosi di origine industriale nell´area di proprietà Syndial. Indagati i dirigenti D´Aquila, Volpe e Misuraca
Discarica abusiva, tre dirigenti Syndial indagati

PORTO TORRES - Una discarica non autorizzata caratterizzata da rifiuti speciali e pericolosi di origine industriale senza un’adeguata recinzione e una copertura, con conseguente elevata contaminazione delle acque sotterranee da alifatici clorurati, metalli pesanti, solventi aromatici e idrocarburi totali. Sono le ipotesi di reato contestate dal pm Emanuela Greco. Sotto accusa tre dirigenti della Syndial di Porto Torres indagati dalla Procura della Repubblica di Sassari perché ritenuti responsabili della gestione della discarica abusiva di Minciaredda e dell'area palte fosfatiche.

Si tratta di Gianluca D'Aquila, 44 anni, ingegnere, responsabile regionale della sicurezza e delle norme ambientali, Luigi Volpe, 56 anni, e Francesco Misuraca, 50 anni, procuratori speciali della stessa società. I tre sono stati iscritti nel registro degli indagati con ipotesi di reato che vanno dal disastro ambientale alla gestione di rifiuti non autorizzati e alla discarica di rifiuti pericolosi. I tre sono indagati per aver gestito l'area di Minciaredda, caratterizzata da rifiuti speciali di origine industriale altamente nocivi per l'atmosfera e soprattutto nella falda acquifera.

La presenza della discarica abusiva, situata nell'area dell'ex petrolchimico e la termocentrale di Fiume Santo, non era conosciuta a molti, ma ai dirigenti della Syndial sì. Eppure, secondo l'accusa, nulla hanno fatto «per evitare rischi per la salute e per l'ambiente, nonostante i dati in possesso della società già documentassero un diffuso danno all'ambiente circostante». Nella discarica abusiva a cielo aperto e in completo stato di abbandono sono stati trovati grandi quantitativi «di metalli e componenti chimici, alcuni dei quali classificati come cancerogeni,in misura sensibilmente superiore ai limiti di legge».

*Vasca delle Palte fosfatiche



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)