Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaArte › Ericailcane dà una sveglia a Sassari | Foto
Stefano Idili 10 agosto 2015
Ericailcane dà una sveglia a Sassari | Foto
Murales a Porto Sant´Antonio a Sassari. A realizzarlo l´artista di Belluno Ericailcane. Discussioni in città. Ma l´opera risveglia il centro turritano da un torpore culturale oramai non più sopportabile
Ericailcane dà una sveglia a Sassari | Foto

SASSARI - La street art approda a Sassari. O almeno la discussione su di essa. Per una città universitaria, già provincia, di 120mila abitanti, situazioni come queste dovrebbero essere, se non all'ordine del giorno, quasi. Ma è noto, Sassari è un grande paese e dunque lo splendido murales realizzato nello stabile di Porta Sant'Antonio è divenuto l'argomento più importante su cui discutere.

L'opera è realizzata da Ericailcane. "Street artist, illustratore, disegnatore e scultore, ha realizzato graffiti e installazioni in tutto il mondo. Secondo l’Istituto di Cultura Italiana di Chicago, Ericailcane "appartiene a quella generazione europea di nuovi artisti di strada che hanno rivoluzionato il modo di concepire lo spazio pubblico", così recita Wikipedia sull'artista bellunese. Molto noto nel settore, è una sorta di Bansky, con le dovute proporzioni, nostrano.

Nella parte bassa del centro storico turritano, sulla facciata del vecchio stabile presente a fianco delle torri e della chiesa di San Biagio, è apparso, dopo qualche giorno di lavoro, lo stupendo "quadro moderno" che vede immortalata una tartaruga sul cui carapace sono disegnate delle candele (in ricordo dei candelieri) e una tipica ventosa collina sarda.

Come detto, tale opera è diventata l'argomento dell'estate sassarese. Facebook, come sempre in questi casi, è lo spazio dove appaiono pareri favorevoli e contrari. Esagerazioni a parte, quanto realizzato da Ericailcane riporta alla realtà attuale e contemporanea Sassari, una città che, vista anche la presenza del polo accademico e una storia di tutto rispetto, oltre che centro di riferimento del Nord-Sardegna, dovrebbe essere un faro per la cultura (anche nazionale) e non un luogo fermo discussioni e proposte (per fortuna, non sempre) del secolo scorso.

Nella foto: l'opera di Ericailcane
21/11/2025
L’Impressionismo e la Lumière della Belle Époque per la prima volta in Sardegna. Al Museo Tavolara di Sassari tra le 66 opere in mostra spiccano due Monet e un Boldini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)