Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Decibel impazziti: subito lo sportello del rumore
A.B. 14 agosto 2015
Decibel impazziti: subito lo sportello del rumore
Il Wwf, il Comitato 45 decibel, il Comitato del Centro Storico e il comitato di quartiere di Fertilia, dopo l´incontro con il sindaco di Alghero, auspicano uno sportello di conciliazione del rumore in città
Decibel impazziti: subito lo sportello del rumore

ALGHERO – Soddisfazione per il “Wwf”, per il “Comitato 45 decibel” e per il Comitato del Centro Storico e di Fertilia per il recente incontro svoltosi con il sindaco di Alghero Mario Bruno, gli assessori comunali Raimondo Caciotto (Ambiente) e Natacha Lampis (Attività Produttive), il presidente della Commissione Comunale Ambiente Alessandro Nasone, il comandante della Polizia Locale Guido Calzia e gli agenti abilitati all’utilizzo del fonometro (strumento in dotazione allo stesso Corpo). Nell’incontro (durato circa due ore) è stato affrontato il tema delle ordinanze comunali sulle attività accessorie, sugli intrattenimenti musicali delle attività commerciali e sul problema dell’inquinamento acustico, mentre ha toccato solo marginalmente l’eventualità di deroghe, in quanto pare che nessuna richiesta sia giunta a Sant’Anna da parte delle associazioni di categoria o da altri operatori.

Nel corso dell'incontro, i rappresentanti delle associazioni presenti hanno rappresentato le problematicità dell’inquinamento acustico in ambito cittadino nei termini generali e nello specifico dei quartieri, segnalando e chiedendo l’intervento sui casi di disturbo ben individuati. In particolare, i rappresentanti del Comitato 45 decibel hanno evidenziato come sia possibile la convivenza tra le attività di intrattenimento musicale ed il rispetto dei diritti dei residenti «in presenza di operatori intelligenti e capaci di ascoltare le esigenza degli altri, senza rinunciare ai legittimi incassi e dando anche opportunità di occupazione e posti di lavoro stagionale». Insomma, si sono registrati casi assolutamente positivi in cui le parti si sono incontrate, hanno dialogato, affrontato, risolto e superato, con il buon senso e rispetto reciproco, le criticità. In tal senso, l’assessore Lampis ha affermato che l’Amministrazione sostiene gli imprenditori capaci anche di dialogare ed essere rispettosi delle norme. Il comandate Calzia ha evidenziato i problemi di ordine pubblico, compreso quello del controllo delle emissioni acustiche informando che la Polizia Locale ha in dotazione il fonometro e che gli agenti abilitati all’utilizzo di questo strumento sono iscritti nel registro regionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale.

Inoltre, Wwf, Comitato 45 decibel e Comitato del Centro Storico e di Fertilia hanno chiesto all’Amministrazione Comunale la creazione di uno “Sportello di Conciliazione del Rumore” negli uffici della Polizia Locale e dell’Assessorato allo Sviluppo Economico al quale indirizzare le segnalazioni di disturbo della quiete pubblica per intraprendere azioni di mitigazione e, nei casi estremi, di repressione. Il sindaco Bruno ha ricordato gli incontri svoltisi nei mesi scorsi proprio sul tema del Piano di Classificazione Acustica quale occasione per la partecipazione democratica di tutti i portatori di interesse: in particolare, nell’ultimo incontro svoltosi il 22 giugno a Palazzo Civico, alla presenza dell’estensore del piano Alessandro Bardi, «si è registrata l’assenza di diverse parti sociali e imprenditoriali che avevamo sollecitato la stessa Amministrazione Comunale sul tema delle attività d'intrattenimento musicale notturno», dichiarano i rappresentanti del Wwf. A conclusione dell’incontro, i comitati presenti hanno manifestano grande apprezzamento per la presenza e l’attività di controllo svolto in città dalle Forze dell’ordine e dalla Questura di Sassari.
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)