Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSolidarietà › Emergenza migranti a Cagliari. Comune e Diocesi aprono via Diaz
S.I. 16 agosto 2015
Emergenza migranti a Cagliari
Comune e Diocesi aprono via Diaz
Nota congiunta di Comune e Diocesi per illustrare quelle che sono le decisioni in base riguardo l´emegenza dei migranti a Cagliari.
Emergenza migranti a Cagliari. Comune e Diocesi <i>aprono</i> via Diaz

CAGLIARI - «Il fenomeno verificatosi negli ultimi giorni dell'improvviso afflusso in città di un elevato numero di migranti provenienti dai centri di accoglienza dislocati nelle diverse province della Sardegna, che gli stessi hanno liberamente abbandonato per concentrarsi nell'area di Piazza Matteotti e sotto i portici di Via Roma, improvvisando una forma di protesta davanti al porto in attesa di un imbarco verso la penisola, è stato oggetto dopo i ripetuti rinvii della partenza con il traghetto da Cagliari, di un primo interessamento in termini di assistenza da parte dei servizi sociali del Comune e della Caritas Diocesana, garantendo loro tre pasti al giorno presso il Centro comunale di solidarietà di Viale Fra Ignazio, l'assistenza in strada e quella sanitaria da parte della ASL e dell'Ambulatorio Caritas.» Nota congiunta di Comune e Diocesi per illustrare quelle che sono le decisioni in base riguardo l'emegenza dei migranti a Cagliari.

«Il prolungarsi di questa situazione ha richiesto un intervento urgente di carattere umanitario anche in considerazione dell'elevato numero di minori, donne incinte e neonati, per trovare locali idonei in termini di capienza, di igiene e sicurezza. Nei giorni scorsi, avvisati che la permanenza del gruppo di migranti si sarebbe protratta per alcuni giorni, il Comune e la Caritas, con la collaborazione della Questura e della Prefettura hanno ottenuto dalla Camera di Commercio e dall'Ente Fiera la disponibilità dei locali all'interno dell'area di Viale Diaz. Inoltre, è stato coinvolto il CTM per assicurare l'ordinato spostamento tra l'Area della Fiera ed il Centro di Accoglienza di viale Sant'Ignazio.»

«Nella serata di Giovedì 13 agosto, il Sindaco e l'Arcivescovo, insieme al delegato reg.le ed agli operatori della Caritas Diocesana, hanno comunicato ai migranti questa possibilità, i quali hanno accettato pur continuando a sottolineare i motivi della loro protesta e l'urgenza di raggiungere la penisola anche al fine di ricongiungersi con i rispettivi nuclei familiari. Da ieri sarà, pertanto, approntata l'accoglienza presso il Centro Fieristico continuando a fornire l'assistenza, la sicurezza ed il servizio mensa della Caritas.»

«Già venerdì 7 agosto, in Prefettura, dinnanzi al Prefetto Morcone, capo Dipartimento Settore Immigrazione del Ministero dell'Interno, durante la riunione Regionale sui Migranti, pur apprezzando la piena disponibilità dell'Italia a salvare migliaia di esseri umani nel Mediterraneo in un contesto in cui non si ha il necessario supporto da parte delle Istituzioni Europee e degli altri Paesi membri, erano state sottolineate le problematiche che si sarebbero potute creare, così come verificatesi in questi giorni, nel portare in Sardegna gruppi di persone che non intendono sostarvi ma desiderano raggiungere famiglie e parenti presenti in altre Regioni Italiane o in altri Stati Europei. Resta comunque confermata la piena disponibilità, come sempre avvenuto fin'ora, delle Istituzioni locali a garantire l'accoglienza secondo i programmi predisposti dal Governo.»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)