Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Turismo: +10% di arrivi in Sardegna
A.B. 19 settembre 2015
Turismo: +10% di arrivi in Sardegna
Questo il saldo positivo di presenze registrate nell´Isola nei primi otto mesi del 2015. «Premiata la strategia della Regione», ha sottolineato l´assessore regionale Francesco Morandi
Turismo: +10% di arrivi in Sardegna

CAGLIARI - È già superiore al 10percento la percentuale di aumento del turismo in Sardegna nei primi otto mesi del 2015, e nell’ultimo quadrimestre i dati saranno destinati a crescere ulteriormente, fino ad arrivare ad una quota tra il 12 ed il 15per cento. Non solo sensazioni positive e soddisfazione crescente degli operatori del settore. Ora anche i numeri di arrivi e presenze, del tutto consolidati fino a giugno, rilevati dal Sistema di raccolta regionale su un consistente campione di strutture ricettive isolane (alberghiere ed extra-alberghiere), iniziano a dare la dimensione di quanto sia incisiva l’inversione di tendenza nel turismo sardo da due anni a questa parte.

Da gennaio ad agosto, la crescita è dunque a doppia cifra rispetto allo stesso periodo del 2014, quando già il turismo nell’Isola aveva fatto registrare un +8,5percento rispetto al 2013. Sulle strutture campione, a maggio (complessivamente 1042 tra alberghi ed extra alberghiero), giugno (1214) e luglio (1290) in particolare, gli aumenti del 2015 rispetto all’anno prima sono eclatanti: rispettivamente, +9percento di arrivi e +11percento di presenze; a giugno +6 e +8percento; a luglio, il dato non ancora consolidato, ma tendente al rialzo, fa registrare +8percento negli arrivi e +10,5percento di presenze. Ad agosto, invece, il calcolo è ancora parziale, sono ancora 1076 le strutture rilevate: +8percento di presenze rispetto al medesimo periodo del 2014, che comunque era stato da record. A dare ulteriore consistenza a questo trend, i numeri diffusi ieri (venerdì) da “Alitalia” [LEGGI]: dal 15 giugno al 15 settembre la compagnia aerea nazionale ha trasportato circa 600mila passeggeri sulle linee da e per la Sardegna, il 16percento in più rispetto allo stesso periodo del 2014.

«Se il 2014 aveva già segnato un’inversione di tendenza grazie a volontà e capacità di operatori e intero sistema turistico sardo di resistere a una delle crisi più dure e lunghe che si ricordino, nel 2015 il trend si è decisamente consolidato. Lo testimoniano i dati del nostro sistema di rilevamento. Possiamo affermare dunque con consapevolezza e autorevolezza, che ai risultati di valore assoluto in termini di arrivi e di presenze, ottenuti nei primi otto mesi dell’anno, hanno contribuito in maniera decisiva le azioni messe in campo dall’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio - sottolinea l’assessore regionale al Turismo Francesco Morandi - I numeri restituiscono gli ottimi risultati di un percorso virtuoso e condiviso avviato da un anno e mezzo e certificano l’efficacia delle scelte strategiche. Ulteriori riscontri molto positivi saranno confermati dal dato consolidato di agosto, da settembre e da ottobre: puntiamo dunque a ben oltre il 10percento di presenze in più - aggiunge l’esponente della Giunta Pigliaru - In particolare, le scelte strategiche adeguate hanno riguardato la capacità di ulteriore strutturazione dell’offerta, la selezione dei prodotti, il marketing territoriale e il co-marketing con le eccellenze sarde, il presidio dei mercati internazionali in fiere ed eventi, la scelta di canali e campagne promozionali mirate, sia tradizionali sia su web e social. La settimana della Sardegna in Expo, appena conclusa con un successo di numeri e apprezzamento del pubblico è servita a rafforzare il posizionamento dell’isola nei mercati internazionali e, nel contempo, in sinergia con nuove attività già in programma compresa l’imminente Bitas, genererà ulteriori presenze a fine stagione. Le azioni portate avanti dall’Assessorato – prosegue il titolare del Turismo - rispondono a strategie condivise a partire dal 2014, da quando è stato avviato un dialogo costruttivo con tutte le associazioni di categoria, sia nella valutazione comune degli interventi sia nel monitoraggio di tutti gli obiettivi normativi e operativi che puntano a innovare profondamente il sistema. Tra questi - conclude l'assessore - il bando per la destagionalizzazione dei flussi, rivolto ai grandi operatori della comunicazione internazionale, che vede in campo due soggetti privati. La commissione di gara attiva da agosto individuerà a breve l’aggiudicatario che dovrà curare la campagna di immagine sui principali mercati europei tramite il canale delle compagnie aeree».

Il dato fornito dal “Sired” rileva che le presenze degli stranieri (un milione e 700mila), superano quelle degli italiani (un milione e 440mila), i quali sono soliti sbarcare in Sardegna nei mesi più caldi e in coincidenza con le ferie. A farla da padrone assoluto, da gennaio a giugno, i tedeschi, con ben 565mila presenze, un terzo del totale di quelle dall’estero. Seguono i francesi con 252mila presenze, poi svizzeri (162mila) e britannici (143mila). In fortissima crescita nel 2015, olandesi ed austriaci (appaiati a 71mila) e svedesi (66mila). Da rilevare, tra i Paesi extraeuropei, il dato degli Stati Uniti, passati da 17mila a 27mila presenze (+38percento). Tra gli italiani in testa il mercato interno: i sardi stessi con 360mila presenze ed i lombardi con 325mila. Seguono laziali (118mila presenze), veneti (106mila) ed emiliani (104mila). Altro rilevamento molto indicativo del Sired sui primi sei mesi del 2015 è quello relativo alla copertura dei posti-letto delle strutture, totale nell’Isola e divisa per provincia: il riempimento medio è del 66percento, con punte a maggio ed a giugno (80percento). Per quanto riguarda i singoli territori, in testa il Sulcis con un riempimento medio del 94percento, seguono la provincia di Cagliari col 78percento, la Gallura col 69percento, l’Ogliastra col 68percento e la provincia di Sassari col 67percento.

Nella foto: l'assessore regionale Francesco Morandi
8:09
IBTM World, che si svolge dal 18 al 20 novembre nell’iconica Fira de Barcelona, prevede di riunire oltre 12 mila professionisti. Tra i dieci espositori anche il Carlos V di Alghero
17/11/2025
L’accoglienza che lascia il segno: il customer care come leva di valore e relazione: Il corso si terrà in presenza il 26 e 27 novembre presso l’Hotel Catalunya di Alghero, seguito da un modulo di follow-up online. Registrazione obbligatoria sulla piattaforma Domos



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)