Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Bike sharing, sanità, rom, Iscola. Onorevoli scintille ad Alghero
S.A. 5 ottobre 2015
Bike sharing, sanità, rom, Iscola
Onorevoli scintille ad Alghero
Durissimo scontro tra attuale ed ex sindaco, all´indomani della conferenza stampa di presentazione del lavoro di Marco Tedde a Cagliari. Non piacciono a Mario Bruno molte affermazioni del consigliere, che stizzito ribatte
Bike sharing, sanità, rom, Iscola. <i>Onorevoli</i> scintille ad Alghero

ALGHERO - E' un botta e risposta al vetriolo quello tra Marco Tedde e Mario Bruno all'indomani della conferenza stampa di presentazione del lavoro svolto nel primo scorcio di mandato dal consigliere regionale di Forza Italia [LEGGI] e [GUARDA]. A cominciare dal luogo scelto, la casa comunale di via Columbano: «Stupisce che più che presentare il suo lavoro da consigliere regionale ancora una volta Tedde si sia voluto qualificare come capo dell'opposizione comunale, dall'uso della sede per la conferenza stampa ai contenuti. Eppure in 15 mesi di rapporti fra la mia giunta e quella regionale Alghero esce dall'isolamento dove è stata relegata negli anni di Tedde e Cappellacci» attacca Bruno. «Notiamo con dispiacere che le vicende extrapolitiche che impegnano Bruno gli impediscono di svolgere il suo ruolo con la necessaria lucidità e la dovuta serenità» ribatte Tedde.

Tanti gli argomenti al centro del duello: Bike sharing, sanità, rom, Iscola. Così Mario Bruno traccia un lungo elenco di opere pubbliche di importanza strategica che grazie ai buoni rapporti col Governatore Pigliaru hanno visto finanziati gli obbiettivi, ad iniziare dal collegamento veloce Sassari-Alghero-aeroporto di Fertilia e dell’asse di collegamento urbano: 6,5 milioni recuperati con il Progetto Iscol@, 5,2 milioni di euro l’investimento sull’edilizia popolare, 360 mila euro per il micronido alla Pietraia, 1,4 milioni per le reti idrico-fognarie, 600 mila euro per il comparto artigianale, 400 mila euro per gli affacci sul lungomare e 250mila euro per chiudere il campo rom.

Per Marco Tedde, però, si tratterebbe «della solita limacciosa litania con la quale mette indebitamente il cappello su tutte le opere pubbliche che il Governo, la Regione o altri comuni programmano sul territorio». «Gli algheresi sanno - prosegue Tedde - che è inesistente il suo stretto collegamento con Pigliaru contrabbandato in campagna elettorale». «Stia sereno Bruno - attacca il forzista parlando di un intervento caratterizzato da non inedita acredine e dalla trita visione politica fatta di annunci e dichiarazioni ad effetto - continuerò a svolgere il mio ruolo di Consigliere Regionale di opposizione in modo sempre più pressante, facendo sentire il fiato sul collo a Pigliaru, in favore del territorio e non solo. E da politico e da cittadino continuerò ad osservare con attenzione il suo problematico percorso amministrativo. Così come non ho potuto non osservare - chiude Tedde - i suoi primi 18 mesi da Consigliere Regionale, che non hanno lasciato traccia alcuna».

Affermazioni che non piacciono al sindaco che ribatte: «Dispiace e non poco che perda tempo in polemiche stucchevoli e lontane dalla realtà anziché impegnarsi per contribuire alla crescita di un territorio per troppo tempo emarginato. E' successo sulla sanità, quando Forza Italia ha deciso di non finanziare il nuovo ospedale inserito a fatica tra le nuove strutture da costruire in città. Succede per il sistema idrico e fognario, per le vasche di polmonazione, per la marea gialla. Ci rimbocchiamo le maniche e con responsabilità cerchiamo soluzioni. Non metto cappelli - conclude Mario Bruno - lavoro non da solo per la città e cerco di portare risorse, realizzare progetti per il territorio, mantenendo rapporti politici e istituzionali. Tutto ciò che ho elencato è frutto del lavoro congiunto della mia giunta e quella di Francesco Pigliaru. Chi dice il contrario, mente. Ecco, noi abbiamo bisogno di un consigliere regionale che oltre a macinare chilometri di comunicati e interrogazioni, produca almeno qualcosina per la città. Tedde si dia una mossa, faccia il suo dovere».
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)