Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaUrbanistica › Porto Torres: «Il Puc penalizza il sistema edilizio in crisi»
Mariangela Pala 7 ottobre 2015
Porto Torres: «Il Puc penalizza il sistema edilizio in crisi»
Sono 110 le osservazioni presentate dagli operatori del settore sul Puc adottato dalla precedente amministrazione, che verranno esaminate in primo luogo dall’ufficio tecnico e successivamente discusse in Consiglio comunale
Porto Torres: «Il Puc penalizza il sistema edilizio in crisi»

PORTO TORRES - «L’adozione del Piano urbanistico comunale è uno dei punti annosi del blocco edilizio insieme alla crisi economica del settore», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, Marcello Zirulia in occasione della prima commissione urbanistica presieduta da Antonella Demelas. Sono 110 le osservazioni presentate dagli operatori del settore sul Puc adottato dalla precedente amministrazione, che verranno esaminate in primo luogo dall’ufficio tecnico e successivamente discusse in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

«Occorre risolvere il problema della contrapposizione tra il vecchio e il nuovo regolamento edilizio, aspetto che ha contribuito al blocco del sistema edilizio. Sei le osservazioni relative al contrasto tra le due normative già consegnate al pianificatore per essere esaminate insieme ai tecnici comunali. Si tratta di situazioni non previste da fonti legislative di rango superiore, mortificate in senso restrittivo dal nuovo regolamento edilizio che trasforma fabbricati in perfetta regola in abitazioni abusive, una per tutti l’uso razionale dei sottotetti abitabili a cui viene imposta un’altezza minima.

Un impresario edile ha messo in evidenza una modifica del Piano, che stabilisce la superficie utile residenziale di ogni singolo alloggio a 40 metri quadrati invece che a 25. «Non si capisce la motivazione per la quale non sia più possibile realizzare alloggi monocamera destinati ad una sola persona di 25 metri quadrati. Sono parecchi i singoli che decidono di vivere da soli o di possedere un pied-à-terre come in altre parti del mondo». Considerazioni anche sull’ altezza minima dei sottotetto non inferiore ai 2.30 metri, che impedirebbe di mantenere le caratteristiche di agibilità o abitabilità e che quindi non possono essere venduti, creando un danno economico consistente alle imprese e al territorio.

Tutte richieste avanzate in quanto con i vincoli introdotti dal nuovo Puc e dal nuovo regolamento edilizio, si creano nuove problematiche che penalizzano ulteriormente i costruttori in un periodo già compromesso dalla crisi e considerando che a Porto Torres il costo di vendita degli appartamenti è il più basso del territorio. «Noi avevamo messo in evidenza già con la precedente amministrazione le contraddizioni del Puc, che poi hanno portato ad un ulteriore ingessatura del mercato già asfittico per la crisi economica», ha detto il consigliere Luciano Mura. Critiche che si aggiungono a quelle più aspre presentate da professionisti, artigiani e operatori del settore.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)