Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaUrbanistica › Centro storico: via ai progetti di housing sociale a Sassari
S.A. 14:25
Centro storico: via ai progetti di housing sociale a Sassari
ll Comune ha organizzato cinque incontri pubblici, a partire dal 9 luglio, in cinque diversi quartieri, per raccontare a porzioni più ampie possibili della comunità come la scommessa chiamata housing sociale vuole ridare vita al centro storico cittadino
Centro storico: via ai progetti di housing sociale a Sassari

SASSARI - Accompagnare la comunità verso quella che negli auspici dell’amministrazione sarà una rivoluzione, capace di riportare i sassaresi ad abitare, vivere e animare il cuore della loro città. Con questo obiettivo il Comune ha organizzato cinque incontri pubblici, a partire dal 9 luglio, in cinque diversi quartieri, per raccontare a porzioni più ampie possibili della comunità come la scommessa chiamata housing sociale vuole ridare vita al centro storico cittadino. Il progetto di edilizia residenziale sociale del Comune di Sassari ha lo scopo di migliorare e trasformare l’aspetto, la funzionalità e la qualità di vita del centro storico, attraverso il recupero e la riqualificazione di edifici e spazi aperti degradati o sottoutilizzati da restituire alla città, migliorare la qualità della vita dei residenti, attraverso la creazione di nuovi servizi e la promozione della partecipazione attiva dei cittadini.

Il compito di animare il dibattito pubblico e offrire alle cittadine e ai cittadini tutti gli strumenti utili per meglio conoscere la sfida in atto e farla propria è stato affidato dal Comune al team Avanzi Spa SB che affianca l’Ente nel progetto “VIVA – Vivere e abitare il centro”, parte integrante del PinQua. A loro, assieme ai tecnici del settore e all’assessora Patrizia Mercuri il sindaco Giuseppe Mascia ha delegato il compito di gestire gli incontri con la cittadinanza. Si parte dunque mercoledì 9 luglio nell’istituto comprensivo Monte Rosello di via Manzoni, mentre giovedì 10 luglio si va a Carbonazzi, nella scuola di via Forlanini che fa capo all’istituto comprensivo San Donato. Martedì 15 luglio l’incontro è programmato nell’istituto comprensivo Latte Dolce/Agro, in via Cedrino, mentre mercoledì 16 luglio il confronto si sposterà a Luna e Sole, nell’istituto comprensivo Brigata Sassari. Ultimo appuntamento giovedì 24 luglio nell’istituto comprensivo di Li Punti, in via Era. Tutti gli incontri si terranno dalle 17.30 alle 19.

Pinqua è un programma integrato che interviene sul centro storico di Sassari con l’obiettivo di favorirne la rigenerazione, migliorare la qualità della vita degli abitanti e ridurre le difficoltà abitative e insediative del centro storico e non solo. Attraverso la ristrutturazione di otto immobili che si trovano nella parte medievale della città vecchia, sono in fase di realizzazione trenta nuovi alloggi destinati al piano di edilizia residenziale sociale. Connesse alla ripresa della funzione residenziale del centro sono anche le iniziative per riportare la comunità lungo le vie e le piazze che in questo modo si vogliono restituire al loro ruolo sociale e culturale. Oltre a rappresentare un modello di gestione abitativa partecipato, che sperimenti forme innovative di welfare abitativo e sia attento alla dimensione sociale dell’abitare, si stanno realizzando nuovi spazi per servizi e usi collettivi ed è in fase di elaborazione un piano strategico per il recupero e la valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente.

«L’obiettivo primario è rispondere ai bisogni abitativi di quella fascia grigia della popolazione che non ha accesso all’edilizia residenziale pubblica ma che non riesce a sostenere i costi del libero mercato», spiega il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, aggiungendo che «tra i potenziali beneficiari ci sono giovani coppie, famiglie monoreddito, nuclei monoparentali, lavoratori precari, studenti universitari, anziani soli e altre categorie fragili». «Durante gli appuntamenti verranno presentate le modalità di accesso e i criteri di partecipazione all’avviso pubblico che sarà pubblicato a settembre», annuncia l’assessora alle Politiche abitative, Patrizia Mercuri. «Sarà offerta alle cittadine e ai cittadini un’opportunità concreta per conoscere il progetto, valutare la propria idoneità e porre domande e curiosità». Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso i fondi del Programma Innovativo per la Qualità dell’abitare (PinQua) - Next Generation EU - PNRR e co-finanziato attraverso fondi Regionali.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)