|
A.B.
22 ottobre 2015
Per Villanova: tre nuove interrogazioni al sindaco
I consiglieri comunali che siedono sui banchi dell´Opposizione hanno presentato tre diverse interrogazioni al primo cittadino, in materia di finanziamenti del diritto allo studio, danni alle colture ed a cose da parte dei cinghiali, nonché sulla mancata apertura del Micronido

VILLANOVA MONTELEONE – Proseguono i lavori in seno al Consiglio Comunale di Villanova Monteleone ed il confronto politico si accende su tre argomenti portati in aula dalle interrogazioni firmate dai consiglieri comunali del Gruppo Per Villanova, Bastianino Monti, Vincenzo Ligios, Salvatore Niolu e Cosetta Sanna. I quattro rappresentanti dell'Opposizione hanno presentato al sindaco tre interrogazioni in materia di finanziamenti del diritto allo studio, danni alle colture ed a cose da parte dei cinghiali e sulla mancata apertura del Micronido, chiedendo risposte scritte nei termini di legge e che vengano inserite all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale.
Nel primo documento, i consiglieri hanno messo in rilievo come non siano ancora stati destinati i fondi inerenti la Legge Regionale31/84 sulle “Norme sul diritto allo studio” in favore degli studenti della Scuola Primaria (tranne l’acquisto dei libri di testo) e della Scuola Secondaria di primo Grado e non sono stati ancora previsti i fondi per l’insegnamento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia. Pertanto, chiedono in che misura e quali fondi intende assegnare l’Amministrazione Comunale agli alunni delle scuole. Inoltre, si chiede anche se sia intenzione dell'Amministrazione finanziare il corso di nglese per i bambini che frequentano la Scuola dell’Infanzia nell’anno scolastico in corso.
Nella seconda interrogazione, avendo appreso la notizia che numerosi allevatori lamentano la presenza di cinghiali nel territorio villanovese, che stanno arrecando danno ai terreni destinati a pascolo, a quelli arati e seminati, Monti, Sanna, Ligios e Niolu chiedono al primo cittadino Quirico Meloni quali azioni ha intrapreso o intenda intraprendere l’Amministrazione Comunale, in tutte le autorità competenti, per eliminare o arginare la presenza di numerosissimi cinghiali. Questo è un problema comune a diversi Comuni limitrofi.
Per quanto riguarda la mancata apertura del Micronido, è stato messo in evidenza dai consiglieri che nel maggio 2013 sono stati completati i lavori di realizzazione di un Micronido all’interno della struttura dell’Asilo Vergine di Interrios, che con deliberazione della Giunta Comunale del maggio 2014 sono state determinate le quote di contribuzione degli utenti per il servizio che vanno da un minimo di retta mensile di 150euro ad un massimo di 250, a seconda delle fasce reddito Isee, che già da dicembre 2014 si è provveduto ad arredare i locali, all’acquisto di giochi ed attrezzature didattiche e nei locali destinati alla mensa all’acquisto della cucina completa di elettrodomestici. Quindi, il Gruppo consiliare chiede quando sarà attivato il servizio di Micronido; se verrà svolto con gestione diretta del Comune oppure verrà affidato a terzi (e, nel caso di gestione diretta da parte del Comune, quale personale educativo ed addetto ai servizi generali verrà utilizzato); a quanto ammontano le spese previsionali per l’intera offerta del servizio e quale sarà l’importo della retta mensile che gli utenti dovranno pagare.
Nella foto: il consigliere comunale Bastianino Monti
|