Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoTurismoTurismo › Strutture convegni: candidature in Regione
S.A. 6 novembre 2015
Strutture convegni: candidature in Regione
Il progetto mira a mappare e, successivamente, a mettere a sistema l’offerta sarda del settore. Nell’ultimo screening effettuato dall’assessorato sono state censite 70 strutture
Strutture convegni: <i>candidature</i> in Regione

ORISTANO - Al via la ricognizione delle strutture convegnistiche - Mice, meetings, incentives, conferences, exhibition - isolane, attivata dall’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, in collaborazione con l’agenzia Bic Sardegna, nell’ambito del programma Por Fesr. Il progetto mira a mappare e, successivamente, a mettere a sistema l’offerta sarda del settore. Tutte le aziende della filiera congressuale, società che organizzano conferenze ed eventi, fornitori di servizi e transfert, saranno invitate a compilare un questionario on-line accedendo all’area operatori del sito SardegnaTurismo. Ciò consentirà l’inserimento delle strutture in tutte le attività promozionali della Regione, specie nelle principali fiere turistiche internazionali di settore, anche grazie a una pubblicazione.

«La Sardegna offre condizioni ideali per soddisfare le richieste di organizzazione di meeting ed eventi - dice l’assessore Francesco Morandi - l’ambizione è migliorare la qualità dell’offerta e l’efficienza dei servizi proposti al fine di essere competitivi, specie sui mercati esteri, in un segmento fondamentale. Il turismo congressuale è una realtà forte, anche se non del tutto espressa, con valori e potenzialità coerenti col piano strategico regionale, principalmente per la propria capacità di destagionalizzare».

Il Mice rappresenta il prodotto turistico col più alto grado di specializzazione all’interno dell’offerta internazionale e il suo valore complessivo, calcolato nel 2013 (ricerca dell’Ufficio Studi UniCredit), supera i mille miliardi di dollari ($ 1.049), rappresentando ogni anno tra il 25 e il 30 per cento del fatturato turistico totale nel mondo. In Italia la ‘meeting industry’ genera circa 23 miliardi di euro l’anno (3,5% del mercato) e vale un quarto di tutto il sistema turistico nazionale. Seppure, secondo i dati World Travel&Tourism Council, il Paese sia meta turistica per viaggi di piacere e la quota di quelli per lavoro corrisponda a quasi un quinto del totale. Nell’ultimo screening effettuato dall’assessorato, che ha dato vita alla pubblicazione ‘Centri meeting e congressi’, sono state censite 70 strutture della filiera congressuale.

Nella foto: l'assessore del Turismo Francesco Morandi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)