Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSolidarietà › A Sorso, in marcia per i diritti dei disabili
A.B. 4 dicembre 2015
A Sorso, in marcia per i diritti dei disabili
Ieri, oltre 400 persone hanno partecipato alla marcia organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con le organizzazioni e le istituzioni del territorio, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
A Sorso, in marcia per i diritti dei disabili

SORSO - Oltre 400 persone hanno partecipato alla marcia organizzata ieri (giovedì) dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, in collaborazione con le organizzazioni e le istituzioni del territorio, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Hanno partecipato alla manifestazione le scuole elementari e medie di Sorso, i ragazzi, gli operatori e volontari del Centro Diurno socio educativo della cooperativa sociale San Damiano (che hanno animato, in quattro tappe, la marcia di sensibilizzazione Io valgo per 3), numerosi familiari e cittadini. Un segno importante è stata la partecipazione di alcuni amministratori comunali, come il vicesindaco di Sorso, l'assessore alle Politiche Sociali di Sennori, il sindaco di Chiaramonti, l'assessore alla Cultura di Santa Maria Coghinas ed altri ancora, oltre alla presenza del Dirigente dell'Istituto Comprensivo Scolastico di Sorso e del Parroco di San Pantaleo.

Il corteo, partito con entusiasmo dalla sede del Centro Diurno (che accoglie venticinque persone con disabilità provenienti dal circondario), è arrivato in Piazza del Convento dei Cappuccini, dove, in collaborazione con l'Associazione Shiro Saigo Judo di Sorso (che da oltre un anno collabora con la cooperativa sociale San Damiano), si è tenuta un'esibizione di judo con il coinvolgimento delle persone con disabilità. In Piazza San Pantaleo, con la collaborazione di alcune classi, si è tenuta una rappresentazione teatrale della favola, I muscoli dei minuscoli. I bambini hanno interagito con insegnati e ragazzi con disabilità nell'esprimere l'importante ruolo dei piccoli troppo spesso sottovalutati. In collaborazione con alcuni musicisti di Sorso, in Piazza Sant'Agostino si è tenuta una rappresentazione canora, che ha emozionato e coinvolto, in una sola voce, tutto il corteo con i due brani No photo reposare di Salvatore Sini (nonno del padre guardiano del convento dei Cappuccini) ed Esseri umani di Marco Mengoni, preceduti dalla testimonianza di un rappresentante del Comitato familiare per l'attuazione della legge 162 che, a nome di tutte le famiglie, ha esposto l'istanza portata all'attenzione della Regione Autonoma della Sardegna.

Nell'ultima tappa, dopo un breve momento di silenzio in onore delle quattordici vittime del centro disabili della California che, alla vigilia della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, ferisce profondamente ogni diritto, alcuni bambini delle scuole elementari hanno presentato con forza l'articolo3 della Costituzione italiana. Dopo la lettura del pensiero di saluto benedicente di monsignor Paolo Atzei, le autorità presenti, sono intervenute accogliendo l'invito fatto dalle persone con disabilità, simbolo della giornata e della marcia, a costituire un tavolo senza barriere, Io valgo per 3, per arrivare insieme ad un piano condiviso di maggiori opportunità di lavoro ed inserimento sociale delle persone con disabilità. Firmatari del tavolo coordinato dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, i Comuni di Sorso, Sennori, Chiaramonti e Santa Maria Coghinas, l'Istituto Comprensivo Scolastico di Sorso, la Parrocchia San Pantaleo, la Cooperativa Sociale San Damiano, l'Abc Sardegna, l'Anpa, il Comitato famiglie 162, l'Associazione Shiro Saigo. Segretaria del tavolo, a nome di tutte le persone con disabilità, Isabella Manunta.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)