Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaSicurezza › Sicurezza: a Bolotana, Viaggio sicuro
A.B. 10 dicembre 2015
Sicurezza: a Bolotana, Viaggio sicuro
In programma domani sera, nell´aula consiliare, l´appuntamento previsto all´interno della Campagna di informazione al servizio dell´automobilista
Sicurezza: a Bolotana, Viaggio sicuro

BOLOTANA - Il Comune di Bolotana si è reso disponibile ad accogliere il primo degli incontri informativi sul tema della sicurezza automobilistica voluti da Federcarrozzieri e sposati da Adiconsum. L'incontro è in programma domani, venerdì 11 dicembre, alle ore 17.30 nell'aula consiliare. La campagna ha l'obbiettivo di informare con compiutezza sul da farsi in caso di sinistro, di guasto, di foratura; di approfondire i pericoli derivanti da uno scorretto comportamento alla guida ed al trasporto non in sicurezza dei bebè o dei bambini. La casistica degli incidenti rimanda ad un numero sempre maggiore di casi futili, quotidiani e facilmente evitabili che espongono l'automobilista a rischi anche gravi. Poi, le Forze dell'ordine sono spesso chiamate più a dirimere controversie fra automobilisti, che a verbalizzare scorrettezze sul comportamento stradale, innescando così un meccanismo di non facile soluzione e di aggravio del lavoro degli organi preposti al controllo e tutela, meno alla conciliazione stradale delle parti in contrasto.

Non solo un ripasso d'autoscuola, ma anche un momento per chiarire con maggiore trasparenza il da farsi in caso si debba compilare il cid o aderire ad una convenzione assicurativa Rcauto. Il mondo del libero mercato e del web non aiuta la corrispondenza di informazioni più specifiche e le nuove normative sembrano viaggiare verso una direzione di unilateralità del comportamento dettata dal mondo delle automobili, non sempre in favore dell'automobilista spesso ignaro della specifica di clausole vessatorie, di massimali e franchigie, di normative più recenti. «Così, in quanti potremmo rivendicare una buona conoscenza della nostra autovettura? Quanti di noi, in caso di guasto o incidente in auto sono veramente preparati ad affrontare un'emergenza? Ed un incidente? Quanti di noi sanno cosa prevedere il codice della strada, cosa fare in caso di sinistro con un'altra vettura? Che fare? Chi chiamare?». Questi, che possono sembrar momenti di ordinaria quotidianità per chi trascorre molto del suo tempo in auto, in coda al casello autostradale o al semaforo sono in problemi quotidiani. La Federazione dei Carrozzieri Indipendenti, quelli cioè liberi da qualunque convenzione o rapporto fiduciario con le assicurazioni, hanno deciso di rispondere alle problematiche dei propri utenti, informandoli.

Alla campagna ha aderito Adiconsum, da sempre impegna in difesa della tutela dei diritti del cittadino e di una educazione alla consapevolezza da parte dell'utente su ciò che acquista, sui servizi di cui usufruisce e per i quali paga. La casistica di controversie fra compagnie assicurative ed utenti, specie negli ultimi anni, è sempre di maggiore rilievo con dati quasi sempre in sfavore dei cittadini. Come comportarsi e cosa fare per essere più consapevoli di ciò che si firma? Come opporsi a clausole vessatorie non sempre illustrate e spesso eluse al momento delle stipule contrattuali? Viaggiare sicuro significa essere informati ed accorti su quanto ci accade e su cosa è necessario sapere per non incorrere nei mille pericoli della strada e nelle mille insidie contrattuali del vasto mondo automobilistico ed assicurativo. Le raccomandazioni? Verificare sempre che la propria autovettura sia in regola con tutte le norme di sicurezza, fare controlli frequenti e, quando si stipula l'obbligatorio RCauto, fare attenzione alle offerte commerciali. Spesso, una scontistica allettante nasconde la rinuncia a servizi di assistenza e tutela che in caso di sinistro potrebbero essere essenziali. Clausole vessatorio riportate ai margini o in calce ai contratti, non sempre illustrate con trasparenza generano problemi ad una percentuale molto alta di automobilisti. Anni di controversie, perizie e cause legali non hanno risolto il disagio di decine di cittadini che si sentono gabbati dal sistema. Ed allora, prima che prendano piede informazioni sbagliate o distorte, che i cittadini siano costretti a farsi difendere da legali ed entrare nel circuito dei lunghi tempi della giustizia italiana Federcarrozzieri ha chiesto alla Adiconsum di aiutarli a dirimere le controversie generate spesso dall'assenza di conoscenza.


Le carrozzerie Federcarrozzieri e gli sportelli Adiconsum aiuteranno gli utenti a capire qualcosa di più ed a tutelarsi, qualora servisse. Interverranno all'incontro di domani, il sindaco di Bolotana Francesco Manconi, il vicepresidente nazionale Federcarrozzieri Riccardo Melis, il responsabile regionale Adiconsum Giorgio Vargiu, il presidente regionale Associazione Consulenti Tecnici Sardegna Agostino Trogu, il referente centro nord Sardegna Federcarrozzeri Riccardo Deriu, il maestro dell'autoscuola Marghine di Macomer Giovanni Lai ed il comandante della Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Marghine Massimo Pudda.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)