Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Il buon invecchiamento, da Sassari a Liverpool
Red 10 novembre 2019
Il buon invecchiamento, da Sassari a Liverpool
L´Azienda ospedaliero universitaria e l´Università degli studi di Sassari sono state coinvolte in una ricerca guidata dall´Ateneo di Liverpool pubblicata da Science
Il buon invecchiamento, da Sassari a Liverpool

SASSARI – Uno studio scientifico, una sorta di “manifesto”, che illustra e propone un nuovo approccio all’invecchiamento e che ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze innovative che aiutino a mantenersi in salute più a lungo. E' quanto pubblicato da un gruppo internazionale di ricercatori, coordinati Stuart Calimport dell’Università di Liverpool, e che vede tra gli autori di questo lavoro scientifico anche il professor Angelo Scuteri, responsabile del Day hospital Medico centralizzato dell'Aou di Sassari e direttore della scuola di Geriatria dell’Università degli studi di Sassari.

L'Italia è uno dei Paesi con la maggiore longevità al mondo. L'invecchiamento della popolazione rappresenta un successo, poiché è segno di come molte malattie siano state combattute. Nel 2020, le persone di sessant'anni ed oltre supereranno il numero di bambini fino aicinque anni di età. Nel 2050, gli anziani nel mondo saranno 2miliardi, rispetto agli attuali 900milioni. Contemporaneamente, l'invecchiamento è una sfida per la sostenibilità economica del Servizio sanitario e per il modello di cure proposte in risposta alle comuni malattie croniche ed alla polipatologia.

«Le nostre conoscenze sull’invecchiamento nei molti organi del nostro corpo sono limitate – afferma Scuteri – ma non potranno mai aumentare se non promuoviamo un cambiamento di mentalità nella comunità scientifica dei ricercatori». Il “manifesto” pubblicato su Science ha proprio questo scopo. L’invecchiamento trova, infatti, una propria collocazione nella classificazione internazionale delle malattie (Who Icd-11) comunemente adottata dai medici. Sappiamo poco, tuttavia, su come i vari tessuti, organi ed apparati invecchiano, ne abbiamo un sistema per classificare la severità del processo di invecchiamento. Un nuovo sistema di classificazione delle malattie dovrebbe mirare ad un’accurata correlazione tra l’invecchiamento nei tessuti (intesa come atrofia, calcificazione o rimodellamento) e la presentazione clinica delle malattie, spesso molteplici nella terza età.

La classificazione del grado di invecchiamento in ciascun organo consentirà una più accurata diagnosi delle malattie legate all'invecchiamento. «Adottare questa nuova prospettiva – conclude Angelo Scuteri – aumenterà le possibilità di sviluppare nuovi farmaci che attacchino i reali processi di invecchiamento nel nostro corpo, i danni che si accumulano con il passare degli anni. I benefici per mantenersi attivi e indipendenti fino a ottanta-novant'anni potrebbero essere superiori a qualsiasi aspettativa».
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)