Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Nasce la Commissione Italo-Spagnola per promuovere il catalano ad Alghero
Red 10 marzo 2005
Nasce la Commissione Italo-Spagnola per promuovere il catalano ad Alghero
L’obiettivo di tale collaborazione, siglata la scorsa estate tra il Dipartimento di Educazione della Generalità della Catalogna, il Dipartimento della Presidenza della Generalità di Catalogna ed il Municipio di Alghero, consiste nella promozione dell’insegnamento della lingua catalana all’interno del sistema didattico della scuola algherese
Nasce la Commissione Italo-Spagnola per promuovere il catalano ad Alghero

ALGHERO - L’Assessore alla Pubblica Istruzione Antonello Muroni, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Alghero, ha presenziato lo scorso lunedì 7 marzo a Barcellona ad un importante appuntamento istituzionale per la nostra città. L’incontro ha sancito la costituzione della Commissione di lavoro Italo-Spagnola, presieduta dall’importante figura istituzionale del Consigliere in capo della Generalità di Catalogna – Primo Ministro, Josep Bargallò e costituita, oltre che dall’Assessore Muroni, anche dal Dott. Pierluigi Alvau e per l’Omnium Cultural dal Dott. Gianfranco Russino e da altri 6 membri spagnoli.
L’obiettivo di tale collaborazione, siglata la scorsa estate tra il Dipartimento di Educazione della Generalità della Catalogna, il Dipartimento della Presidenza della Generalità di Catalogna ed il Municipio di Alghero, consiste nella promozione dell’insegnamento della lingua catalana all’interno del sistema didattico della scuola algherese. Il “Progetto Palomba” ed il Centro di Educazione “La Costura”, sui quali il catalano ad Alghero si basa per sottolineare la lingua di appartenenza, sono i due elementi chiave di detta collaborazione.
Nell’ordine del giorno - tenuto presente che il “Progetto Palomba” e la creazione di una scuola dell’infanzia in lingua catalana ad Alghero denominata “La Costura” sono stati fortemente voluti dall’Amministrazione Comunale, dal Dipartimento per l’Insegnamento e la diffusione della lingua e cultura catalana e dall’Omnium Cultural allo scopo di potenziare l’apprendimento della lingua algherese sin dalla prima infanzia – sono stati inseriti diversi ed interessanti punti: lo stato attuale della scuola dell’Infanzia “Costura” in previsione di ulteriori obiettivi futuri; i dati relativi alla conoscenza della lingua catalana da parte del corpo insegnante algherese; la possibile elaborazione di materiale didattico in lingua catalana tramite la stesura di libri di testo e cd, in collaborazione con i diversi istituti scolastici presenti in città; la cooperazione e l’interscambio in materia di formazione professionale, con la promozione di stage in imprese; la partecipazione attiva alla già esistente pagina web “Espai d’intercanvi”, in modo da porre in essere un rapporto di sinergia con tutti i territori che “parlano” catalano; la partecipazione alla Commissione Interterritoriale per l’insegnamento della lingua catalana, della quale fanno parte tutte le amministrazioni della comunità linguistica catalana. Ultimo, ma non per questo meno importante, argomento al centro dei lavori dell’incontro, l’applicazione in tutti i suoi punti, della importante legge Italiana e Regionale sulla tutela delle minoranze linguistiche.
Attualmente, infatti, nelle scuole algheresi il 75% degli iscritti tra i 3 e 13 anni studiano per un’ora alla settimana la lingua catalana e tra la popolazione composta da 43.000 abitanti, il 45% parla catalano.
«L’intento dell’Amministrazione attraverso iniziative di questo tipo, sottolinea l’Assessore Muroni, è quello di fare in modo che le nostre radici culturali e linguistiche non vengano mai dimenticate, ma, al contrario, di fatto coltivate e mantenute nel tempo anche dalle generazioni future».


Nella foto (da destra):Apel.les Carod – Rovira, Josep Bargallo (Consigliere in Capo – Primo Ministro),l’Assessore Antonello Muroni e Gustau Navarro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)