|
 |
|
22/2/2024
Ecco il testo trasmesso al Ministero. Nessuna discussione e condivisione in assemblea. Il documento, in passato al centro di numerosi contrasti, licenziato dal consiglio d´amministrazione del Parco di Porto Conte già da qualche settimana
|
|
|
 |
|
8/2/2024
«Tutte le richieste di revoca del progetto o almeno di sospensione dei lavori sulla falesia di Punta Giglio ad Alghero sono cadute nel vuoto e perdipiù gli interventi intrapresi non rispettano le misure di tutela indicate dal Ministero della Transizione Ecologica - direzione generale patrimonio naturalistico e mare» denunciano con un dettagliato esposto inoltrato anche al Ministero numerose associazioni
|
|
|
 |
|
7/2/2024
Alla sua prima partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo, il Rifugio di Mare di Punta Giglio ad Alghero, incassa un importante riconoscimento: il Green Travel Award consegnato dal GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica
|
|
|
 |
|
6/2/2024
Maria Antonietta Alivesi, membro dell’assemblea del Parco e capogruppo M5S in Consiglio comunale, ribatte con gli atti al direttore del parco Mariano Mariani: sembra non conoscere l´iter autorizzativo per la trasformazione degli edifici storici
|
|
|
 |
|
5/2/2024
Valdo Di Nolfo interviene ancora sull´intervento sulla falesia nel Parco di Conte e chiede al collega Christian Mulas la convocazione della commissione consiliare permanente sull´Ambiente per l´audizione della delegazione dei professori dell’Università degli studi di Sassari e del Comandante della Capitaneria di Porto di Alghero
|
|
|
 |
|
5/2/2024
La replica su Punta Giglio. «Affermare che il deposito di munizioni sotterraneo risulti interdetto alla visita perché trasformato in una cantina per vini è una notizia priva di alcun fondamento che continua soltanto ad arrecare un grave danno di immagine, non solo al Parco, ma alla città di Alghero»
|
|
|
 |
|
3/2/2024
Maria Antonietta Alivesi, membro dell’Assemblea del Parco di Porto Conte e Capogruppo M5S in Consiglio comunale ha inoltrato una dettagliata segnalazione alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Sassari e all’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali della Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
3/1/2024
I contributi da erogare possono riguardare: iniziative editoriali, eventi culturali, sociali, artistici e sportivi organizzati nel territorio dei Comuni del Parco e altre attività, volte alla salvaguardia, valorizzazione e promozione del sito. Domande sino al 22 gennaio
|
|
|
 |
|
25/1/2024
I Ceas dei quattro Comuni del Parco di Tepilora (Posada, Torpè, Lodè e Bitti) hanno ideato e organizzato una serie di attività ed eventi così da sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più piccoli, e far conoscere ancora meglio le zone umide dell’area protetta
|
|
|
 |
|
24/1/2024
La riapertura dei termini è stata licenziata per favorire una maggiore partecipazione degli interessati, alla luce delle poche richieste pervenute. Prorogata al prossimo 31 gennaio la scadenza per la presentazione delle domande sull’avviso di concessione di contributi e del patrocinio del Parco naturale regionale
|
|