|
 |
|
20/8/2021
Ron festeggia mezzo secolo di musica con un tour negli stadi e nelle piazze di tutt´Italia, Alghero compresa. Il concerto è organizzato dall’associazione culturale Bayou Club Events e Fondazione Alghero
|
|
|
 |
|
21/8/2021
All’invito a presentare domanda di contributo hanno risposto le associazioni Aristogatti e Baloo, rispettivamente impegnate prioritariamente a favore del benessere dei gatti e dei cani
|
|
|
 |
|
21/8/2021
Subacquei con disabilità, provenienti da tutta Italia, alla scoperta dei fondali dell’area marina protetta di Capo Caccia – Isola Piana. La manifestazione è organizzata da HSA Italia
|
|
|
 |
|
Fino al 31 agosto in mostra ad Alghero i progetti di rigenerazione urbana relativi a interventi di riqualificazione ideati da architetti, pianificatori, paesaggisti e gruppi di lavoro. L´Ordine di Sassari in prima linea: il presidente Pietro Peru racconta gli interventi in corso di realizzazione per sostenere i professionisti ed affiancare le publiche amministrazioni. Le immagini
|
|
|
 |
|
21/8/2021
Interdetto lo specchio acqueo e una porzione di terreno adiacente al rinvenimento di un presunto ordigno bellico ad una profondità di 2 metri. Il ritrovamento da parte di un sub
|
|
|
 |
|
22/8/2021
42 anni algherese, e´attualmente il responsabile Front Office in una clinica ospedaliera e receptionist in un hotel a Barcellona. Un nuovo protagonista per la rubrica del Quotidiano di Alghero: "Alghero nel mondo"
|
|
|
 |
|
23/8/2021
Muore Antoni Cao, uno dei più rappresentativi autori della canzone algherese e tra i più attivi nella preservazione della lingua catalana di Alghero. È stato protagonista della cultura algherese soprattutto a seguito del ritrovato legame con la Catalogna, segnato dal Retrobament del 1960. Negli Anni Sessanta dirige il gruppo canoro “Agrupaciò Catalana d’Italia” e poi la corale “Gruppo Canoro Folkloristico Algherese”. Cao è l’autore di una delle più belle e rappresentative canzoni del repertorio della canzone popolare algherese, “Lo Paìs Meu”, incisa in Catalogna nel 1963 per la casa discografica “Edigsa”, insieme ad altri brani che lo hanno reso celebre: “Bella Alguer”, “Vida del mariner de l’Alguer”, “Collidora de Oliva”, “Pescador de Bogamarì”, “Lluna Plena”, “Nadal”. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
20/8/2021
Akènta si sta caratterizzando sempre più come lo spumante sardo, ricercato e richiesto in tutta l’isola, sia bianco che rosé. Grande curiosità anche per Akènta Cuvée 71, il primo Akènta senza bollicine, che ha vinto la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles
|
|
|
 |
|
20/8/2021
Il 18 e 19 settembre prossimi la manifestazione ad Alghero con due giornate dedicate al benessere e al fitness. L’ avviso è rivolto ad associazioni, società e professionisti che dispongano di personale qualificato per lo svolgimento delle attività
|
|
|
 |
|
20/8/2021
Così Maria Grazia Salaris, circa l’adozione di una procedura tra le più snelle che ha consentito di consegnare gli aiuti economici e i ristori in maniera tempestiva
|
|