Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaTurismo › Il caso: Disavanzo «inventato» in Fondazione
Cor 13:18
Il caso: Disavanzo «inventato» in Fondazione
I rincari dei ticket per la visita a grotte di Nettuno e musei generano un polverone impressionante ad Alghero e mandano in frantumi i rapporti tra amministrazione, vertici della Fondazione, albergatori consorziati e politici. Delogu ribatte piccato ai vertici di Porta Terra
Il caso: Disavanzo «inventato» in Fondazione

ALGHERO - «Non è mio costume farmi trascinare in polemiche e discussioni inutili e di mediocre lignaggio ma nel leggere la nota stampa del "vertice" della fondazione non posso esimermi nel manifestare una forte preoccupazione per le sorti della Fondazione Alghero e della confusione che pervade il suo management e l’amministrazione comunale stessa. Cercare di mascherare e giustificare un aumento dei prezzi della Grotta di Nettuno (da 14 a 18 euro) e dei musei e siti archeologici (addirittura del 40%) senza nessuna concertazione con gli operatori turistici e in piena stagione turistica con motivazioni e calcoli pseudo aritmetici malamente inventati certamente non danno una buona immagine dell'ente stesso. Così come l'ignavia di sindaco e giunta che sposano interamente questa visione lascia ancora più preoccupati sulla mancanza di una qualsiasi visione strategica se non quella di cercare di fare “cassa” sulle spalle degli ospiti della nostra città».

Andrea Delogu, segretario cittadino di Forza Italia e negli ultimi anni a capo del Cda della Fondazione Alghero, ribatte pesantemente alle dichiarazioni Porcu, Fiori e Finetti, fino a metterli spalle al muro: «dovrebbe far riflettere e occorrerebbe trarne delle conseguenze, il fatto di inventarsi un disavanzo economico del 2023 a giustificazione dell'aumento delle tariffe a ulteriore dimostrazione dell'incapacità, purtroppo, di leggere un bilancio, Bilancio della Fondazione che da quanto mi consta, a partire dal 2020 ha sempre chiuso in utile e mai in disavanzo, 2024 compreso».

Infine, per completezza: «l'Alghero Ticket - ricorda Andrea Delogu - ha preso avvio nel 2020 (e non nel 2021 come qualche distratto esponente politico ha recentemente affermato), riprendendo un vecchio progetto nato nel 2011 con l’amministrazione a guida Tedde, perché si voleva dare un forte segnale post pandemia, con uno strumento in grado di rilanciare il sistema culturale, gravemente sofferente a causa delle limitazioni imposte a causa del Covid e fu una tariffa di nuova istituzione che, ed è lapalissiano, non poteva essere deliberata prima. Per il resto mai si è andato contro il regolamento che prevede che per i servizi a domanda individuale il termine sia del 31 ottobre dell'anno precedente alla loro entrata in vigore».
2/8/2025
«Operatori irresponsabili». Volano gli stracci dopo la decisione di aumentare i ticket per visitare i siti turistici di Alghero: Presidente e Cda di Fondazione ribattono duramente al Consorzio Turistico Riviera del Corallo e gettano ombre sulle passate gestioni. Scoppia un polverone
1/8/2025
Il direttivo del Consorzio Turistico Riviera del Corallo che dal 1992 ad Alghero si occupa di sviluppo turistico nel territorio non prende bene il recente aumento delle tariffe dei siti ambientali e culturali della città e in una nota attacca duramente l'iniziativa di Fondazione Alghero e Amministrazione comunale
1/8/2025
Meno di un mese di visite alla Grotta Verde, 6.000 presenze turistiche. Bilancio positivo, le parole dell´Assessore Selva. La Grotta è visitabile ogni giorno dalla 09:00 alle 17:00 fino a tutto settembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)