|
 |
|
16/9/2024
corona d´alloro sul monumento in onore della Folgore e della battaglia di El Alamein presso il monumento ubicato nei giardini Lepanto di Alghero. Presenti le parlamentari Barbara Polo e Paola Chessa
|
|
|
 |
|
11/9/2024
«La Giunta attuale presenta questi interventi come nuove iniziative, ma la realtà è ben diversa» sottolinea Alessandro Cocco di Fratelli d´Italia.
|
|
|
 |
|
10/9/2024
«Urgente una riforma delle politiche giovanili». L’incontro, promosso in collaborazione con la Consulta Giovanile Sardegna – Tessiu (CGS), rappresenterà un’importante occasione per discutere gli ultimi sviluppi normativi
|
|
|
 |
|
10/9/2024
Visita nelle case comunali di Santa Maria di Pisa e Latte Dolce. Mascia: «Lavorare insieme per migliorare la vita dei quartieri». È la proposta operativa lanciata dal sindaco di Sassari
|
|
|
 |
|
9/9/2024
Con l´ingresso di Nina Ansini nel gruppo consiliare, Forza Italia conta cinque membri e diventa il primo partito rappresentato in seno al Consiglio comunale di Alghero. Staccati Pd e RiformiAmo Alghero
|
|
|
 |
|
5/9/2024
L´annuncio è stato dato stamane durante una conferenza stampa tenutasi all´Hotel Catalunya alla presenza del capogruppo del partito Marco Tedde
|
|
|
 |
|
3/9/2024
Il segretario regionale Pietro Pittalis e Marco Tedde, consigliere nazionale Azzurro, incontreranno i giornalisti per rappresentare alcune importanti novità che contribuiranno alla crescita del partito ad Alghero e in Sardegna
|
|
|
 |
|
28/8/2024
Così i partiti di maggioranza ad Alghero replicano alla nota del coordinatore regionale della Lega sul caso della famiglia "accampata" in via Corsica e tracciano le linee di azione in agenda dell´attuale Amministrazione sull´argomento
|
|
|
 |
|
27/8/2024
Convenzione tra l’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) e la Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati per la realizzazione al Vittoriano di una mostra temporanea sull’esodo giuliano-dalmata
|
|
|
 |
|
26/8/2024
«Ricordare oggi, a sessantaquattro anni di distanza, il Viatge del Retrobament, ci riporta a tessere quel filo che ci lega ad una parte fondamentale della nostra storia e della nostra cultura »
|
|