|
|
|
14/12/2005
Gli alunni hanno deciso di manifestare perché a distanza di tre mesi dall’avvio dell’attività didattica non hanno ancora potuto usufruire della palestra della Cunetta loro assegnata per lo svolgimento dell’attività fisica
|
|
|
 |
|
21/11/2005
Il colpo ha fruttato una refurtiva del valore superiore ai 5mila euro. Videoregistratori, radio-registratori e, soprattutto il server della scuola. Danno doppio per l’istituto, dato che nell’unità centrale del computer si trovano la maggior parte delle informazioni relative all’attività didattica
|
|
|
 |
|
17/11/2005
La tre giorni di auto-gestione del liceo classico e simili iniziative di protesta attuate negli altri istituti d’istruzione cittadini, è confluita stamani nella grande manifestazione che ha unito gli studenti algheresi ai colleghi delle altre città
|
|
|
 |
|
16/11/2005
“I fiori non litigano mai”, questo il titolo della manifestazione, tratto da una poesia di Marco Cinque, un autore che nelle sue opere ha sempre privilegiato il tema dei diritti negati, delle minoranze e delle diversità
|
|
|
 |
|
16/11/2005
«Tutto avviene in conseguenza del silenzio di chi è preposto alla manutenzione ordinaria del caseggiato – dichiara Nicola Salvio - non sono io, né la scuola a dover pulire l’istituto. I ragazzi con questo gesto hanno dichiarato ad alta voce che vogliono una scuola pulita. Sia dentro che fuori»
|
|
|
 |
|
14/11/2005
Gli studenti sono appoggiati dal loro preside, Nicola Salvio, che per mezzo di una lettera alle famiglie ha fatto sapere di apprezzare lo spirito e le motivazioni che hanno indotto i suoi ragazzi allo sciopero
|
|
|
 |
|
5/11/2005
«Bisogna creare progetti mirati per dare dignità alla persona durante il suo percorso formativo. Dare qualità al servizio, in concerto tra tutti gli addetti». Questo l’obbiettivo dichiarato da Salvatore Masia
|
|
|
 |
|
2/11/2005
I problemi degli istituti d’istruzione vanno inquadrati in una pianificazione territoriale, secondo l’assessore comunale alla pubblica istruzione Antonello Muroni. Un piano capace di leggere e interpretare il territorio con le sue emergenze economiche, occupazionali, con i suoi bisogni formativi
|
|
|
 |
|
1/11/2005
L’assessore Paoni annuncia a giorni, al più tardi per mercoledì prossimo, la firma dell’accordo tra l’amministrazione provinciale e l’albergo Il gabbiano
|
|
|
 |
|
31/10/2005
Giovedì tre novembre il primo spettacolo de “La scatola magica”, rassegna di prosa per gli alunni di scuola elementare e media inferiore. Il cartellone, allestito da ARCI TNT, comprende sette commedie tratte dalla narrativa dedicata ai fanciulli. La programmazione in turno mattutino per le scuole, sarà replicata nel fine settimana anche per i genitori
|
|