|
 |
|
Le immagini della Giornata dell´Unità Nazionale e delle Forze Armate in città, con la deposizione di corone di fiori nei monumenti in memoria delle vittime di guerra e civili
|
|
|
 |
|
2/11/2015
Partecipata commemorazione dei Defunti, come da tradizione, presso la Cappella del Cimitero di Alghero, alla presenza del Vescovo mons. Mauro Maria Morfino, il sindaco Mario Bruno, la giunta comunale e le massime autorità politiche e militari. Il Primo cittadino ha deposto fiori agli ex sindaci della città e omaggiato la lapide che ricorda l´eccidio dei cinque agenti di polizia penitenziaria, trucidati nel 1945 da alcuni detenuti evasi dal carcere. Le immagini
|
|
|
 |
|
2/11/2015
Questa mattina in cimitero la solenne commemorazione al sacrario militare, con la funzione religiosa officiata dall´arcivescovo di Sassari
|
|
|
 |
|
2/11/2015
Quest’anno la dedica è stata rivolta a Peppetto Pau, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita, e all’ex presidente del Coni di Oristano Mario Baroli, scomparso nelle scorse settimane
|
|
|
 |
|
3/11/2015
Nella giornata dedicata alla celebrazione dell´Unità nazionale e delle Forze Armate, è in programma a Porto Torres la cerimonia commemorativa in ricordo dei caduti per l´Unità nazionale
|
|
|
 |
|
2/11/2015
Lunedì 2 novembre si terrà ad Alghero la Commemorazione dei Defunti alle 15 al cimitero. Mercoledì 4 seguirà la Festa delle Forze Armate e 90° Anniversario dell´Unità Nazionale
|
|
|
 |
|
1/11/2015
Prevista lunedì presso il Sacrario militare del cimitero di San Michele a Cagliari la commemorazione dei caduti di tutte le guerre. La solenne cerimonia è organizzata dal Comando Militare Autonomo della Sardegna
|
|
|
 |
|
30/10/2015
Il Cimitero San Pietro di Oristano e i cimiteri delle frazioni (Silì, Donigala, Nuraxinieddu e Massama), fino a lunedì 2 Novembre, apriranno dalle 8 alle 17
|
|
|
 |
|
26/10/2015
Una giornata di festa quella di domenica 25 ottobre in cui si è ricordato il santo patrono Gavino insieme agli altri Martiri turritani, Proto e Gianuario. La giornata ha avuto inizio in Basilica, alle ore 10 con la messa celebrata dal parroco don Mario Tanca, in Basilica
|
|
|
 |
|
23/10/2015
Il Ministero dei Beni culturali ha scelto il Cammino di Santa Barbara nel Sulcis tra i modelli d´eccellenza del turismo religioso
|
|