Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariTurismoRiti › Cammino di Santa Barbara, modello di eccellenza
A.B. 23 ottobre 2015
Cammino di Santa Barbara, modello di eccellenza
Il Ministero dei Beni culturali ha scelto il Cammino di Santa Barbara nel Sulcis tra i modelli d´eccellenza del turismo religioso
Cammino di Santa Barbara, modello di eccellenza

CAGLIARI - Il Cammino di Santa Barbara nel Sulcis è stato scelto dal Ministero dei Beni culturali tra i modelli d’eccellenza del turismo religioso, insieme alla Via Francigena, al percorso di San Francesco ed a quello di San Benedetto. Questi itinerari saranno presentati domani, sabato 24 ottobre, alle ore 10.30, alla presenza dell’assessore regionale Francesco Morandi e del ministro Dario Franceschini, nella sala della biblioteca di Castel Sant'Angelo, a Roma, in occasione della conferenza stampa su “I cammini incontrano il Giubileo”.

Il Cammino di Santa Barbara, gestito dall’associazione “Pozzo Sella”, si snoda per circa 400chilometri, attraversa tutti i luoghi di culto, siti minerari dismessi, si sviluppa su antiche strade, mulattiere e ferrovie usate in passato per il trasporto dei metalli. “L’itinerario è simbolo di sostenibilità e trasversalità – dichiara il titolare del Turismo Morandi – associa alla valorizzazione del patrimonio culturale e religioso, del quale è pienamente salvaguardata la valenza spirituale, anche lo sviluppo complessivo del territorio, coinvolgendo comunità e imprese nella produzione di beni e servizi”. Cammini significa anche sentieri, ippovie, ciclovie: “Per completare il nostro progetto di valorizzazione di queste iniziative occorrerà una stretta sinergia fra tutte le amministrazioni locali con la regia regionale e la strutturazione di un’offerta capace di posizionarsi sui mercati del Centro e Nord Europa”.

All’interno dell'iniziativa avviata dall’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, sono in via di realizzazione azioni di promozione delle proposte più significative del turismo religioso isolano. Come i cammini già iscritti nel registro ufficiale di Nostra Signora Bonaria, San Giorgio vescovo di Suelli (dalla Trexenta alle Baronie), di Santu Jacu, (dal Campidano di Cagliari alla Barbagia), di Sant’Efisio (da Cagliari a Pula). Ed i due Itinerari dello Spirito, già entrati a far parte dei circuiti internazionali del turismo religioso, “Arte romanica, natura e spiritualità” e “Miniere, nuraghi e spiritualità”. Inoltre, sta per decollare il piano di valorizzazione delle destinazioni di pellegrinaggio con il coinvolgimento dei comuni di Dorgali, Galtellì, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Orgosolo e Sant’Antioco. Il Giubileo straordinario del 2016 proclamato dal Papa potrebbe essere anche l’anno dei cammini. Con questa prospettiva il ruolo strategico degli itinerari storico-religiosi e dello sviluppo del turismo sostenibile assumerebbe ancora più valore.

Nella foto: l'assessore regionale Francesco Morandi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)