|
 |
|
8/10/2025
Inizia da Castelsardo il viaggio televisivo in lingua sarda alla scoperta di alcuni dei castelli medievali più noti dell’isola: dal 9 ottobre va in onda tutti i giovedì alle 21.15, per dieci puntate su Catalan TV (canale 15), la trasmissione “Casteddos e Fortilesas”, un programma prodotto dalla DB Video Management con la regia di Mauro Fancello
|
|
|
 |
|
9/7/2025
Sotto la conduzione del volto storico della TV italiana Claudio Lippi e dell’ideatore del premio Nicola Nieddu, il palco ha ospitato alcune tra le personalità più significative del mondo del cinema, della musica, della scienza, del giornalismo e dello sport
|
|
|
 |
|
5/2/2025
Non è una sorpresa che sarà lo stilista algherese a creare gli abiti per l´attrice sarda - scelta da Carlo Conti come co-conduttrice della quarta serata del festival al fianco di Mahmood. Sul palco dell´Ariston anche il cantante Simone Cristicchi indosserà di Antonio Marras
|
|
|
 |
|
30/10/2024
Il reportage offre uno sguardo unico sulla festa, raccontando l´evoluzione del rituale attraverso i secoli, e dando voce ai protagonisti che ogni anno rendono possibile questo evento
|
|
|
 |
|
18/10/2024
Le eccellenze della Sardegna con arti e professioni mai dimenticate: la puntata del format “I Mestieri di Mirko” il 22 ottobre sarà ambientata in città e sarà protagonista un giovane artigiano che realizza tavole da surf eco-friendly
|
|
|
 |
|
12/7/2024
Domani, sabato 13 luglio, con inizio alle ore 21, nell´arena di Lo Quarter nel centro storico di Alghero, saranno consegnati i premi a personaggi popolari della televisione, del cinema, dello sport, della musica e del giornalismo italiano
|
|
|
 |
|
8/7/2024
Sabato 13 luglio, con inizio alle ore 21, nell´arena di Lo Quarter nel centro storico di Alghero, saranno consegnati i premi a personaggi popolari della televisione, del cinema, dello sport, della musica e del giornalismo italiano
|
|
|
 |
|
7/7/2024
Su Rai 1 il 20 luglio alle 14 andrà in onda un´importante vetrina per il nord Sardegna. Nei giorni scorsi la troupe ha realizzato le riprese, guidata dal direttore di Monte d’Accoddi per la direzione regionale Musei Stefano Giuliani
|
|
|
 |
|
3/7/2024
La trasmissione in onda su Rai1 dedicherà la puntata del 20 luglio al Golfo dell’Asinara e alla costa Nord ovest della Sardegna. Il santuario prenuragico di Monte d´Accoddi è stato scelto come luogo di cultura da visitare
|
|
|
 |
|
22/5/2024
Nuova grande produzione internazionale targata Sky Studios e Fremantle, supportata dalla Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna con la collaborazione dei comuni di Cagliari e Alghero. Le riprese sono iniziate il 20 maggio a Cagliari per poi proseguire ad Alghero
|
|