Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Giovani sardi, tra studio, lavoro e crisi
A.B. 25 dicembre 2015
Giovani sardi, tra studio, lavoro e crisi
«Siamo in piena emergenza e la Giunta snobba la Consulta», dichiara il consigliere regionale di Forza Italia Oscar Cherchi, primo firmatario di un´interpellanza indirizzata al presidente Pigliaru
Giovani sardi, tra studio, lavoro e crisi

CAGLIARI - A ridosso del Natale arriva all'esame della Giunta Pigliaru un'interpellanza, sottoscritta dal gruppo Forza Italia del Consiglio Regionale, sulla mancata convocazione della Consulta Regionale Giovani e del conseguente mancato coinvolgimento della stessa, da parte del governo regionale, nell'elaborazione di valide strategie di politiche giovanili. Il documento lamenta il mancato rispetto delle disposizioni della Legge regionale15 del 1999, che impone, tra le altre indicazioni contenute, che la Consulta debba essere ascoltata dalla Giunta per esprimere un parere sul Rapporto sull'evoluzione della condizione giovanile e lo stato d'attuazione delle politiche giovanili, che unitamente ai documenti di bilancio deve essere presentato dall'Esecutivo.

«Il presidente della Regione e gli assessori competenti - dichiara Oscar Cherchi, primo firmatario dell'interpellanza – devono convocare la Consulta entro gennaio prossimo e farci sapere quali azioni intendono assumere per coinvolgerla nella programmazione delle politiche di contrasto a fenomeni come la disoccupazione, l'emigrazione e la dispersione scolastica, che negli ultimi anni hanno mortificato le speranze sul futuro dei giovani sardi. La nostra regione detiene alcuni record negativi che se non affrontati nella maniera giusta e tempestivamente no possono fare altro che aggravarsi». L'esponente oristanese di Forza Italia cita alcuni dati allarmanti in continua crescita.

«Siamo la regione italiana con il dato peggiore sulla dispersione scolastica. Da noi, il 25percento dei giovani abbandona prematuramente gli studi contro un 17percento della media italiana. E questi non trovano neppure lavoro; i dati ufficiali ci ricordano che siamo tornati ai livelli drammatici del 1977. Questa spirale disastrosa porta i livelli di emigrazione giovanile al 50percento. Lo scorso anno più di 7mila sardi di età media 33 anni, hanno fatto le valige in cerca di occupazione fuori dall'Isola. E ad aggravare il dato è la constatazione che la maggior parte di loro ha un livello di scolarizzazione medio-alto. Stiamo mandando via diplomati e laureati». Cherchi conclude con un'amara constatazione: «Che futuro può avere la nostra regione senza un ricambio generazionale all'altezza dell'evoluzione di una società sempre più affamata di innovazione e dinamismo?».

Nella foto: Oscar Cherchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)